Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Moti 1971:Giancristofaro, Abruzzo è invenzione intellettuali

Moti aquilani

Moti 1971:Giancristofaro, Abruzzo è invenzione intellettuali

Antropologa, arrosticini e dialetto segnali autoriconoscimento

PESCARA, 08 marzo 2021, 14:17

Redazione ANSA

ANSACheck

Lia Giancristofaro, cattedra Antropologia culturale Università d 'Annunzio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Lia Giancristofaro, cattedra Antropologia culturale Università d 'Annunzio - RIPRODUZIONE RISERVATA
Lia Giancristofaro, cattedra Antropologia culturale Università d 'Annunzio - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Quo vadis Abruzzo? La verità è che l'Abruzzo come idea fino all'800 non esisteva: è stata una invenzione degli intellettuali. L'Abruzzo 'è' una invenzione istituzionale. Certo, c'era una vita sociale e commerciale, ma la riflessione sull'identità non esisteva. Un contadino di Guardiagrele non sapeva di essere 'abruzzese', lui si riferiva al suo contado, magari fino a Lanciano. Tant'è che per decenni li abbiamo chiamati gli Abruzzi e che la prima frattura viene col 1963 quando il Molise decise di separarsi. Cioè in realtà non si capisce bene dove inizia e dove finisce questa identità, prima geografica poi culturale, perché l'identità è un luogo culturale, e infatti per traghettare questa immagine ci si mette anche D'Annunzio, con la Figlia di Iorio, la terra selvaggia, feroce, il demonio ecc, e in tutto questo c'è un fondo di verità, perché l'Abruzzo è una terra selvaggia. Infatti qui l'uomo ha fatto poco e male, vedi per esempio quello che è stato fatto nelle terre del Prosecco che sono diventate patrimonio dell'Umanità e Pescara: il no al cemento e la costa abruzzese, perché va detto che se l'estetica è l'insieme di agricoltura integrata nell'ambiente, anche la città lo è. E il consumo di suolo è una forma di alienazione, magari non consapevole, ma che sfrutta l'occasione storica e dipende dal governo del territorio. A ben vedere quindi l'Abruzzo è una regione di separati in casa e quindi da questo punto di vista da gente alienata e stressata". E' la riflessione di Lia Giancristofaro, antropologa dell'Università di Chieti e Perscara intorno all'eredità storica dei Moti aquilani del febbraio 1971.
    La studiosa a 50 anni da quegli eventi riflette anche sul fatto che non mancano nemmeno oggi segnali di quel disagio: "Gli abruzzesi infatti sono un popolo bilingue e se parlano inglese, anche trilingue. Mi ha sempre fatto molta specie che gli abruzzesi tendano a parlare in dialetto con gli estranei, sembra che non se ne rendano conto, ma per un abruzzese è scontato - prosegue - purtroppo il nostro dialetto non ha una carica espressiva, è paradossale ma negli ultimi decenni un po' a sdoganarlo ci ha pensato Antonio Di Pietro, ma non ha allure: è un dialetto senza una identità marcata ma gli abruzzesi pensano di averla e che accade? Che non siamo riconoscibili in quanto parlanti un dialetto che invece all'esterno risulta cafone".
    "Stessa cosa per gli arrosticini: una mania identitaria specie tra i giovani, un autoriconoscimento, una spilla al valore. Il fatto è che è diventata una identità però non vuol dire che gli altri te lo riconoscano: vedi la storia degli arrosticini cotti col burro, insomma si pretende sia una bandiera indiscussa, ma non lo è.
    C'è un tratto tipico che è la sfiducia e la paura dell'altro: non ci si apre, confessiamolo. Siamo rimasti come il papà di John Fante, la nostra è una famiglia disfunzionale: la sfiducia è uno dei vissuti del territorio orografico fatto di separazioni e di endogamia frequente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza