Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I larici hanno caldo anche in montagna, soffrono la siccità

Eurac Research, erano ritenuti resistenti a cambiamenti clima

Redazione ANSA BOLZANO

BOLZANO - I larici sono molto diffusi nei nostri boschi: con una quota del 19% sono la specie più presente dopo l'abete rosso. Ad oggi erano considerati una specie resistente ai cambiamenti climatici ma negli ultimi anni la situazione è cambiata. È la conclusione a cui sono giunti i ricercatori di Eurac Research che dal 2012 in val Venosta hanno registrato, a diverse altitudini, come reagiscono i larici all'aumento delle temperature e a prolungati periodi di siccità.

I risultati dello studio sono stati pubblicati su New Phytologist. "I risultati ci hanno sorpreso. Sapevamo che a bassa quota i larici soffrono a causa dello stress idrico ma non ci aspettavamo che fosse così anche a 1.700 metri", spiega Nikolaus Obojes di Eurac Research. In caso di prolungato stress idrico le piante chiudono i loro stomi per ridurre al minimo l'evaporazione e quindi la perdita d'acqua. Questo impedisce loro di assorbire l'anidride carbonica di cui hanno bisogno per produrre, attraverso la fotosintesi, zuccheri che le facciano crescere. Di conseguenza, gli alberi crescono male, perdono vitalità e sono più soggetti a parassiti e malattie.

Dal 2012 i ricercatori di Eurac Research studiano in diversi luoghi - da Tarces, nel fondovalle (1.070 metri), fino al limite del bosco a 2.250 metri - lo stato di salute dei larici. Con l'aiuto di sensori misurano la circonferenza del tronco e quanta acqua passa al suo interno. Se il clima è secco per un periodo prolungato, gli alberi riducono l'evaporazione e quindi il trasporto d'acqua nel tronco. La circonferenza del tronco si restringe fino alla pioggia successiva, perché l'acqua immagazzinata nel tronco viene consumata. I ricercatori fanno anche dei carotaggi nel tronco, perché le condizioni di crescita possono essere dedotte dagli anelli annuali. Se gli anelli del tronco sono ravvicinati, le condizioni di crescita non sono state buone: troppo secco in valle o troppo freddo in montagna.

"Soprattutto a partire dall'estate record del 2003, abbiamo appurato che a quote basse i larici crescono male, mentre nei boschi più alti crescono sempre meglio", spiega Obojes. A causa dell'aumento delle temperature, negli ultimi quarant'anni la crescita annua della circonferenza dei larici che si trovano a quote alte è più che raddoppiata.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA