Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da vaccino a preservativo, da esperti 100 risposte su HPV

Ansia e disinformazione spesso accompagnano comunicazione

Redazione ANSA ROMA

(ANSA) - ROMA, 15 GIU - Usare il preservativo protegge dal virus HPV? Chi può fare il vaccino e che reazioni comporta? Quanto dura l'effetto? Quale è il test di screening da fare per sapere se il problema ci riguarda? Sono le domande più frequenti che si pongono ragazzi e genitori nei confronti del Papilloma Virus Umano, un'infezione che si contrae per via sessuale, ma non solo attraverso rapporto sessuali, e che, in alcuni casi, può portare a sviluppare tumori. A fornire le risposte è il il nono aggiornamento del documento "Le 100 domande sull'Hpv", pubblicato a cura del Gruppo italiano screening cervicocarcinoma (Gisci) e dell'Osservatorio nazionale screening (Ons). Il documento contiene una panoramica sull'Hpv, sulle modalità di azione del virus, sui test diagnostici, le modalità di trasmissione dell'infezione, le cure e il vaccino. A realizzarlo, un gruppo di lavoro multidisciplinare formato da infermieri, ostetriche, biologi, ginecologi, oncologi, epidemiologi, medici di sanità pubblica, sociologi. L'obiettivo è migliorare l'efficacia dell'informazione in materia perché l'HPV comporta, si legge, "sfide comunicative non indifferenti, legate a due tematiche difficili, come le malattie sessualmente trasmissibili e i tumori". Spesso inoltre il tema è supportato da informazioni "scarsamente comprensibili e capaci di provocare ansia e disagio". E' infatti molto difficile da prevenire se non attraverso il vaccino, disponibile gratuitamente dal 2008 per le ragazze nel 12/esimo anno di vita e dal 2017 anche per i ragazzi ella stessa età. A rischiare, infatti, sono anche persone di sesso maschile, perché il virus non è responsabile solo di tumore al collo dell'utero, ma anche di carcinomi anali, orali, del pene e della vescica. La brochure si compone di tre parti: due (una sintetica e una estesa) sono rivolte sia alle utenti sia agli operatori dei programmi di screening per la prevenzione del tumore del collo dell'utero, dei consultori e degli ambulatori vaccinali; la terza ai soli operatori.
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA