Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Isolato colera di 100 anni fa già resistente agli antibiotici

Individuato in un soldato inglese della prima guerra mondiale

Redazione ANSA ROMA

- E' rimasto conservato per oltre 100 anni e ora è il più antico ceppo disponibile e ravvivato del vibrione del colera, era già resistente agli antibiotici. Il suo codice genetico è stato letto per la prima volta dai ricercatori del Wellcome Sanger Institute ed è stato isolato in un soldato britannico morto durante la prima guerra mondiale. I risultati sono stati pubblicati su "Proceedings of the Royal Society B" e mostrano come questo ceppo di Vibrio cholerae fosse unico e non tossicogenico, diverso rispetto ai ceppi batterici che causano oggi le pandemie. La resistenza riscontrata sarebbe una condizione creata dallo stesso per combattere contro antibiotici naturali. Proprio durante la prima guerra mondiale ci fu la sesta pandemia di colera, causata da un classico vibrione.
    Sorprendentemente pochi soldati inglesi la contrassero. Nel 1916 un ceppo del vibrione venne estratto dalle feci di un soldato in convalescenza in Egitto e i rapporti indicavano che si trattasse di "diarrea colerica". Il batterio, nel 1920, venne depositato nella National Collection of Type Cultures. I ricercatori del Sanger Institute hanno rianimato i batteri del soldato, ritenuti il più antico campione del vibrione disponibile, e ne hanno sequenziato l'intero genoma. Il gruppo ha scoperto che questo particolare ceppo non era il tipo in grado di provocare il colera epidemico, ed era estraneo al classico Vibrio cholerae che causò la sesta pandemia ai tempi della prima guerra mondiale. I ricercatori hanno anche scoperto che questo ceppo possedeva un gene per la resistenza all'ampicillina. Ciò aumenta la prova che i geni per la resistenza agli antibiotici nei batteri esistevano prima dell'introduzione di trattamenti antibiotici, probabilmente perché i batteri ne avevano bisogno per proteggersi dagli antibiotici presenti in natura.(ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA