menu
  • News
    • Primopiano
    • Spazio&Astronomia
    • Biotech
    • Tecnologie
    • Fisica&Matematica
    • Energia
    • Terra&Poli
    • Ricerca&Istituzioni
    • Libri
    • Ricerca nel Sud
  • •
  • Multimedia
    • Primopiano
    • Finestra sulle Stelle
    • Ragazzi
  • •
  • RAGAZZI
    • Primopiano
    • News
    • I tuoi articoli
    • L'ABC della Scienza
    • Libri
ANSA.itScienza&TecnicaScienza&Tecnica
share
  • Rss
  • Facebook
  • Twitter
  • Fai la Ricerca
  • Vai a ANSA.it
Seguici su:
  • Rss
  • Facebook
  • Twitter
Canali ANSA
  • Ambiente
  • ANSA2030
  • ANSA Viaggiart
  • Legalità&Scuola
  • Lifestyle
  • Mare
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Terra&Gusto

ANSA.it Scienza&TecnicaScienza&Tecnica

Ricerca
  • Fai la Ricerca
  • Vai a ANSA.it
Fai la Ricerca
  • News
  • Spazio&Astronomia
  • Biotech
  • Tecnologie
  • Fisica&Matematica
  • Energia
  • Terra&Poli
  • Ricerca&Istituzioni
  • Libri
  • Scienza e Arte
  • Multimedia
  • RAGAZZI
  • OSSERVATORIO IA
  • Spazio&Astronomia•
  • Biotech•
  • Tecnologie•
  • Fisica&Matematica•
  • Energia•
  • Terra&Poli•
  • Ricerca&Istituzioni•
  • Libri•
  • Scienza e Arte

Notizie Lessons about Future

  • ANSA.it
  • Scienza&Tecnica
  • Lessons about Future
  • News
20 giugno, 19:13 /
Lessons about Future

Energy: Lughi, switch from fossil to renewable is inevitable

'We could waste all our savings in a few minutes'

Renewable energies to play a key role in the future (Source: Unsplash) (ANSA)

Today we know only 5% of matter, what about the remaining 95%?(Source: Visual Hunt) (ANSA)

Post-Big Bang, a key to understand the future of the universe

Today we know only 5% of the matter, what about the remaining 95%?

20 giugno, 19:09 /
Lessons about Future

Structure of graphene (Source: UCL Mathematical & Physical Sciences on VisualHunt.com CC BY-SA) (ANSA)

Nanotechnologies will not replace common materials

Lazzarino,'but are already used to develop faster computers'

20 giugno, 19:04 /
Lessons about Future

Foto

vai alla rubrica
Rappresentazione artistica di uno squalo vissuto fra 300 e 400 milioni di anni fa. I suoi denti più grandi erano visibili solo se spalancava la bocca (fonte: Christian Klug, UZH)
FOTO

Rappresentazione artistica di uno squalo vissuto fra 300 e 400 milioni di anni fa. I suoi denti più grandi erano visibili solo se spalancava la bocca (fonte: Christian Klug, UZH)


Video

vai alla rubrica
  • VIDEO
    La perdita dei ghiacci dal 1994 al 2017 (fonte: Cpom) (ANSA)
    Multimedia

    La perdita dei ghiacci dal 1994 al 2017 (fonte: Cpom)

  • VIDEO
    La pulsantiera touchless anti contagio (fonte: Ribes Tech, IIT) (ANSA)
    Multimedia

    La pulsantiera touchless anti contagio (fonte: Ribes Tech, IIT)

  • VIDEO
    La tecnologia del futuro presentata al Consumer Electronic Show 2021 (ANSA)
    Multimedia

    La tecnologia del futuro presentata al Consumer Electronic Show 2021

Dalla Home Scienza&Tecnica

Un parte della foto panoramica di Marte ottenuta componendo 142 scatti in HD fatti dal rover Perseverance (fonte: NASA/JPL-Caltech/MSSS/ASU) (ANSA)

Marte, da Perseverance il primo panorama in alta definizione

Spazio e Astronomia

Covid: Battiston, indice Rt salito rapidamente a 1,02    (fonte: Mohamed Hassan da Pixabay) (ANSA)

Covid: Battiston, indice Rt salito rapidamente a 1,02

Fisica e Matematica

Cellule nervose di topo nell'area del cervello chiamata ippocampo (fonte: Tamily Weissman, Harvard University) (ANSA)

Cervello, perché con l'età nascono meno neuroni

Biotech

Gli algoritmi dei social network possono favorire la polarizzazione degli utenti (fonte: Pixabay) (ANSA)

Social, utenti più polarizzati su Facebook e Twitter

News

In verde i neuroni in formazione all'interno di un mini-cervello in provetta (fonte: UCLA Broad Stem Cell Research Center/Cell Reports) (ANSA)

Mini cervelli in provetta maturano come quelli dei bambini

Biotech

sezionidelsito

  • Home
  • Spazio&Astronomia
  • Biotech
  • Tecnologie
  • Fisica&Matematica
  • Energia
  • Terra&Poli
  • Ricerca&Istituzioni
  • Libri
  • Ricerca nel Sud
  • Multimedia
  • RAGAZZI
  • ANSA.it•
  • Contatti•
  • Disclaimer•
  • Privacy•
  • Modifica consenso Cookie•
  • Copyright

ANSA.it Scienza&Tecnica

P.I. IT00876481003 - © Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati

Modifica consenso Cookie
ChiudiCondividi
  • Facebook
  • Tweet
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Email