Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La nuova fotosintesi, per cercare ET

La nuova fotosintesi, per cercare ET

Osservata nei batteri che amano l'ombra

18 giugno 2018, 19:15

Redazione ANSA

ANSACheck

Una colonia di cianobatteri che attuano un nuovo tipo di fotosintesi. In magenta e giallo la fotosintesi attraverso due tipi di clorofilla: la più comune clorofilla A, e la clorofilla F, usata in condizioni di penombra (fonte: Dennis Nuernberg) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una colonia di cianobatteri che attuano un nuovo tipo di fotosintesi. In magenta e giallo la fotosintesi attraverso due tipi di clorofilla: la più comune clorofilla A, e la clorofilla F, usata in condizioni di penombra (fonte: Dennis Nuernberg) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Una colonia di cianobatteri che attuano un nuovo tipo di fotosintesi. In magenta e giallo la fotosintesi attraverso due tipi di clorofilla: la più comune clorofilla A, e la clorofilla F, usata in condizioni di penombra (fonte: Dennis Nuernberg) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Scoperta una nuova forma di fotosintesi: potrebbe far riscrivere i libri di testo e indirizzare in modo diverso la ricerca di vita su mondi alieni. Non sfrutta la luce visibile, ma quella nelle lunghezze d'onda del vicino infrarosso ed e' utilizzata da microrganismi che vivono in condizioni estreme e nell'ombra, ad esempio in alcune rocce marine australiane o nel parco americano di Yellowstone.

La clorofilla F (righe verdi) nella sezione di una roccia dell'isola australiana Heron, alcuni millimetri sotto la superficie del suolo (fonte: Dennis Nuernberg)


La ricerca, pubblicata sulla rivista Science, e' stata coordinata da William Rutherford, dell'Imperial College di Londra. Vi ha partecipato l'italiano Stefano Santabarbara, dell'Istituto di Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) di Milano. "La nuova forma di fotosintesi - ha osservato Rutherford - ci costringe a ripensare le nostre conoscenze su questo processo biologico fondamentale per la vita". ci costringe a ripensare le nostre conoscenze su questo processo biologico fondamentale per la vita".

La scoperta rappresenta un importante aiuto per gli astrobiologi, che utilizzano proprio la fotosintesi e la ricerca di eventuali segnali della presenza di clorofilla su pianeti esterni al Sistema Solare come possibile firma di vita aliena. I ricercatori hanno scoperto che un tipo di clorofilla meno comune, la clorofilla F, gioca un ruolo importante nel processo di fotosintesi in condizioni di penombra.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza