Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Visti in azione i neuroni del sonno

Visti in azione i neuroni del sonno

Se danneggiati causano l'insonnia

08 ottobre 2018, 19:17

Redazione ANSA

ANSACheck

Visti in azione i neuroni del sonno, se 'spenti ' causano l 'insonnia (fonte: Mylene Bressan, Open photo) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Visti in azione i neuroni del sonno, se  'spenti ' causano l 'insonnia (fonte: Mylene Bressan, Open photo) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Visti in azione i neuroni del sonno, se 'spenti ' causano l 'insonnia (fonte: Mylene Bressan, Open photo) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Identificati i neuroni del sonno. Scoperti 20 anni fa nei topi e da allora studiati più volte, soltanto adesso è stato riconosciuto il ruolo fondamentale che rivestono nel sonno. Nuovi dati, pubblicati sulla rivista Nature Communications e raccolti ancora sui topi, indicano che quando lo stesso gruppo di neuroni è acceso riesce a fare "addormentare" il cervello , mentre quando è danneggiato causa l'insonnia. La scoperta si deve al gruppo del Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston guidato da Daniel Kroeger.

Negli esperimenti i neuroni del sonno sono stati controllati nei topi utilizzando sia un raggio laser o dei composti chimici. In entrambi i casi, una volta accesi, i neuroni hanno indotto negli animali un sonno profondo, confermando che gli stessi neuroni danneggiati o perduti, ad esempio in seguito al normale processo di invecchiamento, portano all'insonnia.

La ricerca ha anche chiarito l'apparente contraddizione con uno studio del 2017, che indicava al contrario che l'attivazione dell'interruttore svegliava i topi: "abbiamo scoperto che quando questi neuroni vengono stimolati da una a quattro volte al secondo addormentano il cervello", spiega Clifford Saper, uno degli autori, "invece quando vengono stimolati più velocemente, com'era accaduto nello studio del 2017, si disattivano completamente".

I ricercatori hanno anche notato che l'attivazione continua dell'interruttore nei topi porta a una drastica riduzione della temperatura corporea di cinque o sei gradi. Per questo motivo si ritiene che gli stessi neuroni potrebbero essere coinvolti anche nel sonno prolungato e nel notevole calo di temperatura degli animali che vanno in letargo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza