Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Archeologi del Dna, trovano nel genoma le spie del passato

Archeologi del Dna, trovano nel genoma le spie del passato

Lo studio coordinato in Asia da un italiano

ROMA, 08 aprile 2019, 09:20

Redazione ANSA

ANSACheck

Dna (fonte; DNA: Max Pixel; donna: SVG Silh) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dna (fonte; DNA: Max Pixel; donna: SVG Silh) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Dna (fonte; DNA: Max Pixel; donna: SVG Silh) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Come in uno scavo archeologico, i genetisti sono andati a cercare segnali dal passato nel Dna dell'uomo moderno, scoprendo 'racconti' di antiche migrazioni e incroci. L'analisi dell'Università di Tartu, in Estonia, è stata condotta su 565 individui provenienti dall'Asia meridionale e ha permesso di ricostruirne il genoma arcaico. Lo studio, pubblicato sulla rivista Molecular Biology and Evolution, è stato coordinato da un italiano, Luca Pagani, ricercatore a Tartu e all'Università di Padova.
    I ricercatori hanno scoperto che alcune porzioni del Dna non si sono mescolate come avviene normalmente durante la fusione di due popolazioni, in questo caso gli Indiani autoctoni e gli Asiatici occidentali. "Quando due popolazioni si mescolano, di solito lo fanno con le stesse proporzioni in tutto il genoma", spiega all'ANSA il ricercatore italiano. "In questo caso, invece, alcune regioni sono rimaste più autoctone e altre molto meno - prosegue - suggerendo che abbiano rivestito un ruolo cruciale nell'adattamento all'ambiente e siano quindi state selezionate nel corso dell'evoluzione". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza