Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Taglia-incolla Dna previene la sordità nei topi 'Beethoven'

Taglia-incolla Dna previene la sordità nei topi 'Beethoven'

Grazie a nuove forbici molecolari ultra precise

05 luglio 2019, 07:29

Redazione ANSA

ANSACheck

Da sinistra: cellule dell 'orecchio normali, cellule con la mutazione che porta alla sordità, cellule trattate con la Crispr (fonte: Carl Nist-Lund e Jeffrey Holt, Harvard Medical School) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Da sinistra: cellule dell 'orecchio normali, cellule con la mutazione che porta alla sordità, cellule trattate con la Crispr (fonte: Carl Nist-Lund e Jeffrey Holt, Harvard Medical School) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Da sinistra: cellule dell 'orecchio normali, cellule con la mutazione che porta alla sordità, cellule trattate con la Crispr (fonte: Carl Nist-Lund e Jeffrey Holt, Harvard Medical School) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La tecnica che 'taglia e incolla' il Dna, la Crispr-Cas9, ha salvato dalla sordità i topi 'Beethoven', portatori della stessa mutazione genetica che nell'uomo causa una perdita progressiva dell'udito entro i primi 20 anni di vita, proprio come quella che colpì il celebre compositore e pianista tedesco. Il risultato è stato ottenuto negli Stati Uniti dai ricercatori della Harvard Medical School e del Boston Children's Hospital, che pubblicano i loro esperimenti sulla rivista Nature Medicine.

La chiave del successo sta nell'utilizzo di forbici molecolari ultra precise, derivate dal batterio Staphylococcus aureus invece che dal solito Streptococcus pyogenes: negli esperimenti su cellule e topi, queste forbici hanno dimostrato di saper riconoscere la singola 'lettera' mutata (nel gene Tmc1 responsabile della sordità) in mezzo agli oltre 3 miliardi di 'lettere' che compongono il genoma del topo.

In questo modo è stato possibile intervenire in modo mirato disattivando solo la copia difettosa del gene e risparmiando quella normale, tra l'altro senza causare 'tagli' indesiderati in altri punti del genoma. Il trattamento, iniettato nell'orecchio interno dei topi appena nati, è riuscito a preservarne l'udito anche a distanza di sei mesi, quando solitamente la sordità nel topo è già manifesta. In un piccolo sottogruppo di animali, il risultato si è confermato anche a distanza di un anno.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza