Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nella via della Seta mummie di una popolazione cosmopolita

Nella via della Seta mummie di una popolazione cosmopolita

Ma geneticamente isolata

30 ottobre 2021, 09:12

Redazione ANSA

ANSACheck

Una delle mummie naturali trovate nel cimitero cinese di Xiaohe (fonte: Wenying Li, Xinjiang Institute of Cultural Relics and Archaeology) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una delle mummie naturali trovate nel cimitero cinese di Xiaohe (fonte: Wenying Li, Xinjiang Institute of Cultural Relics and Archaeology) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Una delle mummie naturali trovate nel cimitero cinese di Xiaohe (fonte: Wenying Li, Xinjiang Institute of Cultural Relics and Archaeology) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una popolazione geneticamente isolata, ma culturalmente molto cosmopolita: cosi' era la civilta' indigena che nell'Eta' del Bronzo viveva nella Cina occidentale, nel bacino del fiume Tarim, lungo la Via della Seta: lo raccontano le centinaia di mummie dall'aspetto occidentale scoperte in questa zona negli anni '90 e delle quali adesso è stato analizzato il Dna. Il risultato è pubblicato sulla rivista Nature dall'universita' cinese Jilin e dall'Istituto tedesco Max Planck di Antropologia.

Trovate nella regione autonoma degli Uiguri, le mummie sono state finora un mistero. Risalgono al periodo compreso fra il 2000 a.C. e 200 d.C. e hanno attratto l'attenzione degli studiosi per il loro aspetto occidentale, con abiti di lana e feltro e la loro economia agropastorale.

Finora si riteneva che fossero discendenti degli Yamnaya, allevatori migrati in quella zona dalle steppe del Mar Nero, oppure che avessero avuto origine nel deserto dell'Asia centrale, nelle culture del complesso archeologico Bactria-Margiana, collegati geneticamente ai primi allevatori degli altopiani iraniani.

Adesso ha permesso di avere i primi dati certi l'analisi del Dna estratto da 13 mummie del bacino del Tarim che risalgono al periodo fra il 2.100-1700 a.C., e da cinque mummie del periodo fra il 3000-2800 a.C., trovate nel vicino bacino di Dzungarian. E' emerso così che le mummie del Tarim non appartenevano a nuovi arrivati nella regione, ma a diretti discendenti di una popolazione diffusa nel Pleistocene, poi in gran parte scomparsa alla fine dell'ultima glaciazione.

Si tratta degli Euroasiatici dell'antico Nord, ancora presenti nel genoma di alcune popolazioni attuali, come quelle indigene nella Siberia e nelle Americhe. Le mummie del Tarim non presentano pero' alcuna traccia di mescolanze genetica: nonostante questo il loro isolamento genetico, erano culturalmente cosmopolite. L'analisi proteomica dei loro calcoli dentali indica infatti che la produzione casearia da bovini, pecore e capre era da loro gia' praticata e conoscevano bene culture, cucine e tecnologie di culture diverse vicine a loro.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza