Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A rischio i reperti archeologici ancora sepolti, colpa dei pesticidi

A rischio i reperti archeologici ancora sepolti, colpa dei pesticidi

Trovate tracce che hanno aumentato la corrosione in una ciotola di epoca romana

10 ottobre 2022, 09:58

Redazione ANSA

ANSACheck

La ciotola romana datata tra il 43 e il 410 d.C., è realizzata in una lega di rame ed è stata rinvenuta in una fattoria del Kent (Regno Unito) (fonte: CSI: Sittingbourne) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La ciotola romana datata tra il 43 e il 410 d.C., è realizzata in una lega di rame ed è stata rinvenuta in una fattoria del Kent (Regno Unito) (fonte: CSI: Sittingbourne) - RIPRODUZIONE RISERVATA
La ciotola romana datata tra il 43 e il 410 d.C., è realizzata in una lega di rame ed è stata rinvenuta in una fattoria del Kent (Regno Unito) (fonte: CSI: Sittingbourne) - RIPRODUZIONE RISERVATA
I reperti archeologici che si trovano ancora sepolti sono a rischio, a causa dei pesticidi moderni che contaminano il terreno: lo dimostra il ritrovamento, nel 2016, di una ciotola di epoca romana, sulla quale sono state trovate tracce di pesticidi e repellenti per insetti che ne hanno aumentato la corrosione. È quanto affermano ricercatori dell’Università britannica di Oxford in uno studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports, che hanno analizzato le tracce presenti sul metallo: il manufatto, datato tra il 43 e il 410 d.C., è realizzato in una lega di rame ed è stato rinvenuto in una fattoria del Kent (Regno Unito), un sito noto per essere stato utilizzato a scopo agricolo almeno dal 1936.
I ricercatori, guidati Luciana da Costa Carvalho, hanno analizzato le parti corrose della ciotola, scoprendo tracce di clorobenzene: si tratta di un composto chimico che, soprattutto in passato, era utilizzato nella produzione di pesticidi, come il celebre Ddt, ed è tutt’ora usato per la produzione di erbicidi, adesivi e vernici. Il clorobenzene è nocivo e molto pericoloso per l'ambiente ed è riconosciuto come cancerogeno per gli animali: per questo è da tempo vietato nel Regno Unito, dove è stata ritrovata la ciotola.
Gli autori dello studio hanno trovato anche tracce di dietiltoluamide (Deet), una sostanza presente nella maggior parte dei repellenti antizanzara in commercio. Secondo i ricercatori questi composti, in particolare il clorobenzene, hanno peggiorato la corrosione della ciotola romana. I risultati indicano che, sebbene alcuni di questi pesticidi non siano più utilizzati, il suolo inquinato può ancora minacciare la conservazione del materiale archeologico ancora sepolto.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza