menu
  • News
    • Primopiano
    • Spazio&Astronomia
    • Biotech
    • Tecnologie
    • Fisica&Matematica
    • Energia
    • Terra&Poli
    • Ricerca&Istituzioni
    • Libri
    • Ricerca nel Sud
  • •
  • Multimedia
    • Primopiano
    • Finestra sulle Stelle
    • Ragazzi
  • •
  • RAGAZZI
    • Primopiano
    • News
    • I tuoi articoli
    • L'ABC della Scienza
    • Libri
ANSA.itS&TScienza&TecnicaTecnologie
share
  • Rss
  • Facebook
  • Twitter
  • Fai la Ricerca
  • Vai a ANSA.it
Seguici su:
  • Rss
  • Facebook
  • Twitter
Canali ANSA
  • Ambiente
  • ANSA2030
  • ANSA Viaggiart
  • Legalità&Scuola
  • Lifestyle
  • Mare
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Terra&Gusto
ANSA.itS&TScienza&TecnicaTecnologie
Ricerca
  • Fai la Ricerca
  • Vai a ANSA.it
Fai la Ricerca
  • News
  • Spazio&Astronomia
  • Biotech
  • Tecnologie
  • Fisica&Matematica
  • Energia
  • Terra&Poli
  • Ricerca&Istituzioni
  • Libri
  • Scienza e Arte
  • Multimedia
  • RAGAZZI
  • OSSERVATORIO IA
  • Spazio&Astronomia•
  • Biotech•
  • Tecnologie•
  • Fisica&Matematica•
  • Energia•
  • Terra&Poli•
  • Ricerca&Istituzioni•
  • Libri•
  • Scienza e Arte

Notizie Tecnologie

  • ANSA.it
  • Scienza&Tecnica
  • Tecnologie
  • News
24 aprile, 14:21 /
Tecnologie

#scienzainvideo “Bioelettronica e microchip nel corpo umano"

Lezione di Francesca Santoro, dell'Istituto Italiano di Tecnologia

Lezione di Francesca Santoro, dell'Istituto Italiano di Tecnologia (ANSA)

Un esempio del robot fai-da-te del progetto LHF-Connect in sperimentazione in un ospedale (fonte: IIT) (ANSA)

Coronavirus, i primi robot fai-da-te per ospedali e Rsa VIDEO

Sperimentati in Italia, a basso costo e facili da utilizzare

24 aprile, 11:28 /
Tecnologie

  • Prima pagina
  • Precedente
  • 1  2  3  4  

Approfondimenti

  • Nitrato di boro (fonte: Kostya Novoselov /Condensed Matter Physics Group/università di Manchester) (ANSA)
    Gli ‘amici’ del grafene

    I materiali più sottili del mondo

  • Impulsi laser utilizzati per il calcolo quantistico (fonte: Erik Lucero) (ANSA)
    Il laser

    Un fascio di luce dai mille usi

  • Rappresentazione di uno scenario di realtà immersiva  (Scuola Superiore Sant'Anna) (ANSA)
    La realtà immersiva

    Realtà virtuale in un ambiente 3D

  • Verso i computer che parlano la lingua della vita (ANSA)
    Computer a Dna

    I computer che parlano la lingua della vita

  • Rappresentazione artistica della scia ottenuta sui plasmoni di superficie (fonte : Daniel Wintz, Patrice Genevet, and Antonio Ambrosio) (ANSA)
    Plasmoni

    Il segreto dell’invisibilità

  • Fasci di nanotubi di carbonio (Laila Jaber-Ansari, Northwestern Scientific Images Contest) (ANSA)
    Nanotubi di carbonio

    Molecole modellate come tubi 'tuttofare'

  • Schema della struttura a nido d'ape di un foglio di grafene (fonte: Università di Manchester) (ANSA)
    Grafene

    L’erede di silicio e plastica

  • Ologramma 3D a colori ottenuto da luce normale. Fonte: Science/AAAS (ANSA)
    Ologramma

    Le immagini in 3D

  • Nanosfere che si auto-assemblano (Fonte: Science, Nanfang Yu) (ANSA)
    Nanotecnologie

    Le regole del nanomondo

Dalla Home Scienza&Tecnica

Rappresentazione grafica della struttura del virus SarsCoV2 (fonte:  neo tam da Pixabay) (ANSA)

Coronavirus, l'Oms chiede chiarezza sui nomi delle varianti

Biotech

Il polpo Argonauta candidato a ìMollusco dell'anno' (fonte:  Marco Gargiulo, Stazione Zoologixa Anton Dohrn) (ANSA)

Il polpo Argonauta candidato 'Mollusco dell'anno'

News

Particelle del virus SarsCoV2 sulla superficie di una cellula, viste al microscopio elettronico (fonte: NIAID) (ANSA)

Coronavirus, nuova variante in California

Biotech

La foto di Alessandra Masi selezionata come Apod dalla Nasa (fonte: Masi/NASA) (ANSA)

La Luna 'incoronata' nella foto italiana premiata dalla Nasa

Spazio e Astronomia

In primo piano la stampa 3D della proteina Spike e sullo sfondo una stampa 3D del virus SarsCoV2 (fonte: NIH) (ANSA)

Covid, in arrivo il primo kit rapido per individuare le varianti

Biotech

sezionidelsito

  • Home
  • Spazio&Astronomia
  • Biotech
  • Tecnologie
  • Fisica&Matematica
  • Energia
  • Terra&Poli
  • Ricerca&Istituzioni
  • Libri
  • Ricerca nel Sud
  • Multimedia
  • RAGAZZI
  • ANSA.it•
  • Contatti•
  • Disclaimer•
  • Privacy•
  • Modifica consenso Cookie•
  • Copyright

ANSA.it Scienza&Tecnica

P.I. IT00876481003 - © Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati

Modifica consenso Cookie
ChiudiCondividi
  • Facebook
  • Tweet
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Email