Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Foglie fossili raccontano 7.000 anni di piogge e siccità

Foglie fossili raccontano 7.000 anni di piogge e siccità

Aiutano a ricostruire i cambiamenti climatici del passato

17 febbraio 2019, 11:44

Redazione ANSA

ANSACheck

Una foglia fossile - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una foglia fossile - RIPRODUZIONE RISERVATA
Una foglia fossile - RIPRODUZIONE RISERVATA

Antiche foglie, conservate nei sedimenti di una laguna australiana, custodiscono ancora il ricordo delle piogge e dei periodi di siccità che si sono succeduti negli ultimi 7.700 anni: analizzate dai ricercatori dell'Università di Adelaide, permettono di capire come i cambiamenti climatici hanno influito sulle oscillazioni periodiche delle condizioni meteorologiche generate dall'alternarsi di El Nino e La Nina. I risultati sono pubblicati sulla rivista Scientific Reports.

"E' molto raro trovare preservate nei sedimenti delle foglie così antiche che possano raccontarci tanto dell'ambiente. Ad esempio - spiega il paleoclimatologo Cameron Barr - il contenuto di isotopi di carbonio delle foglie ci può dire che tipo di stress idrico hanno vissuto le piante durante la crescita delle foglie". Le analisi sono state facilitate dal fatto che le foglie ritrovate appartengono tutte alla stessa specie di pianta, la melaleuca.

La loro diversa composizione chimica indica che 5.000-6.000 anni fa la regione sudorientale del Queensland dove si trova la laguna ha vissuto un periodo generalmente umido, probabilmente dominato dal fenomeno de La Nina. "Circa 3.000 anni fa si è poi virato verso un clima più variabile e sempre più asciutto, che evidenzia il rafforzamento de El Nino", spiega il ricercatore John Tibby. "Ci sono stati importanti periodi di siccità in questa fase, addirittura più secchi della cosiddetta 'siccità del Millennio' che ha interessato il Sud-Est dell'Australia tra il 1997 e il 2009. Da quello che possiamo riscontrare, la probabilità di una siccità più severa della 'siccità del Millennio' è molto più elevata della probabilità che se ne verifichi un'altra nei prossimi 10.000 anni. La nostra ricostruzione delle precipitazioni - conclude Tibby - indica che potrebbe essere addirittura dieci volte più probabile".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza