Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una supernova ha spinto l'uomo a camminare su due gambe

Una supernova ha spinto l'uomo a camminare su due gambe

Esplosa milioni di anni fa, ha scatenato fulmini sulla Terra

29 maggio 2019, 10:09

Redazione ANSA

ANSACheck

Rappresentazione artistica dell 'esplosione di una supernova (fonte: NASA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica dell 'esplosione di una supernova (fonte: NASA) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione artistica dell 'esplosione di una supernova (fonte: NASA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'uomo è stato 'spinto' a camminare su due gambe dall'esplosione di una supernova, avvenuta fra 8 e 2,6 milioni di anni fa a 163 anni luce dalla Terra. Questo spettacolo di fuochi d'artificio cosmici ha bombardato l'atmosfera, caricandola con un'enorme quantità di elettroni e aumentando così la frequenza dei fulmini. La conseguenza è stata il moltiplicarsi di incendi nelle foreste in cui ancora vivevano gli antenati dell'uomo, spinti a muoversi nella savana per sfuggire alle fiamme. È quanto emerge dallo studio pubblicato sul Journal of Geology dal gruppo dell'Università americana del Kansas coordinato da Adrian Melott.

Lo studio è basato sull'analisi della presenza, nei fondali oceanici, di un raro isotopo del ferro, il ferro-60, legato secondo gli astronomi proprio alle esplosioni di supernovae. I ricercatori hanno inoltre osservato negli stessi sedimenti un ampio strato di carbone e fuliggine. "Questo strato è diffuso in tutto il mondo, anche in diverse zone climatiche, e nessuno è riuscito finora a spiegarne il motivo. Noi crediamo possa essere legato agli incendi innescati dall'esplosione della supernova", ha osservato Melott.

"A quel tempo i nostri antenati avevano già la tendenza al bipedismo, ma erano ancora abituati ad arrampicarsi sugli alberi", ha aggiunto. "La nuova vita nella savana li spinse, però, a camminare più a lungo e più spesso attraverso la prateria, tra un albero e un altro, e questo adattamento perfezionò l'andatura bipede. Una caratteristica - ha concluso Melott - che offriva indubbi vantaggi, a partire dalla possibilità di osservare da lontano l'eventuale presenza di predatori".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza