Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le norcinerie anche in Austria, e già nell'Età del Bronzo

Le norcinerie anche in Austria, e già nell'Età del Bronzo

Grazie al prezioso sale, considerato un 'tesoro' di Hallstatt

ROMA, 13 giugno 2018, 14:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Qualcosa di simile ad una moderna norcineria era attiva nell'area austriaca di Hallstatt già nell'Eta' del Bronzo. Lo dimostrano frammenti di ossa e denti trovati nella zona, e il sale che veniva estratto, utilizzato anche per la conservazione delle carni. Alcuni ricercatori dell'Università Vetmeduni e del Museo di Storia Naturale di Vienna lo hanno dimostrato estraendo e analizzando il Dna preistorico dei reperti. Il loro studio è stato pubblicato su BMC Research Note. Il sale è, ed è stato fin dall'età del Bronzo, il tesoro della zona di Hallstatt perchè è l'ideale per la conservazione delle carni. Sabine Hammer, dell'Istituto di Immunologia all'Università Vetmeduni, e i suoi colleghi del Museo di Storia Naturale hanno estratto il Dna mitocondriale dai denti dei suini per identificare la specie lavorata ad Hallstatt nell'Età del Bronzo. Le analisi hanno rivelato che i campioni raccolti appartengono quasi esclusivamente al cosiddetto gruppo europeo. "Queste scoperte - dice Sabine Hammer - sono un primo passo verso la dimostrazione che i suini per la produzione di carne erano allevati e conservati ad Hallstatt e dintorni.

Questa ipotesi geografica deve ancora essere confermata attraverso altri campioni. Appare chiaro, tuttavia, che non solo gli animali d'allevamento ma anche i cinghiali selvaggi che venivano cacciati per l'industria della carne di Hallstatt avevano progenitori europei.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza