Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bologna, la comunità ebraica si racconta

Bologna, la comunità ebraica si racconta

'La casa della vita' al Meb dal 20 giugno al 6 gennaio

BOLOGNA, 19 giugno 2019, 18:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

BOLOGNA - Una mostra racconta la storia della comunità ebraica bolognese nei secoli del suo massimo splendore attraverso i reperti di uno dei più ampi cimiteri ebraici medievali del mondo, quello rinvenuto qualche anno fa in via Orfeo, poco lontano dalle mura trecentesche. E' 'La casa della vita - Ori e Storie intorno all'antico cimitero ebraico di Bologna', visitabile dal 20 giugno al 6 gennaio al Meb-Museo Ebraico di via Valdonica.
    Nota alle fonti d'archivio e sopravvissuta nella consuetudine orale - quest'area continua ad essere indicata come 'Orto degli Ebrei' ben oltre la Bolla Papale del 1569 che ne autorizzava la distruzione - l'area cimiteriale di via Orfeo ha restituito centinaia di sepolture a inumazione perfettamente ordinate in file parallele, ma anche importanti tracce di vita vissuta.
    Gioielli in oro di pregevole fattura e bellezza, pietre incise, oggetti in bronzo recuperati in più di 400 sepolture, attestano la presenza a Bologna di una fiorente comunità proficuamente inserita nel contesto urbano e sociale fino a quando l'emanazione di due Bolle Papali la condanna ad abbandonare le città dello Stato Pontificio e ad essere cancellata dalla memoria dei luoghi dove avevano vissuto e operato.
    L'esposizione, curata e organizzata dal Museo Ebraico di Bologna e dalla Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio, consente di ripercorrere la storia di una minoranza, dei suoi usi, della sua cultura e delle sue interazioni con la società cristiana del tempo. Durante il periodo della mostra, un percorso espositivo diffuso tra musei e istituzioni culturali della città - Museo civico Medievale, Biblioteca Universitaria, Museo Internazionale della Musica, Museo del Patrimonio Industriale, Museo civico del Risorgimento-Certosa - consentirà al pubblico di conoscere luoghi, episodi e persone che hanno fatto la storia ebraica di Bologna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza