Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La sfida della transizione industriale per le regioni europee

La sfida della transizione industriale per le regioni europee


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

di Redazione ANSA


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Condividi

Nel gergo utilizzato a Bruxelles vengono chiamate regioni “in transizione industriale” che devono definire la propria “strategia di specializzazione intelligente”. In linguaggio comune potrebbero essere descritte invece come regioni europee con una forte e radicata tradizione industriale che stanno però faticando a tenere il passo della globalizzazione e della trasformazione tecnologica. Per questo hanno bisogno di un sostegno che le aiuti a concentrare gli sforzi su quei settori, anche di nicchia, in cui possono essere maggiormente competitive a livello internazionale. Una “strategia di specializzazione intelligente”, appunto, che la Commissione europea vorrebbe diventasse uno dei capisaldi della prossima politica di coesione Ue.

“Nessuna regione sia lasciata indietro”

“Nessuna regione sia lasciata indietro”
“Nessuna regione sia lasciata indietro” - RIPRODUZIONE RISERVATA

“Nessuna regione sia lasciata indietro” è il motto scelto dalla Commissione europea per l’iniziativa che, oltre al Piemonte, coinvolge anche le regioni europee di Cantabria (Spagna), Centro-Valle della Loira, Grand Est e Alta Francia (Francia), Finlandia nord-orientale, Greater Manchester (Regno Unito), Svezia centro-settentrionale, Sassonia (Germania), Vallonia (Belgio). A queste si aggiungono la Lituania e la Slovenia. Tutti i territori partecipanti al progetto pilota si sono candidati spontaneamente e sono poi stati selezionati dagli esperti di Commissione Ue e Ocse perché ritenuti casi esemplari a livello europeo. Come detto, passato il primo anno dettato più dalle analisi teoriche, ora si passerà al finanziamento dei progetti pilota presentati dalle regioni, ognuno dei quali riceverà un finanziamento di 300mila euro. 

“Sono parecchie le regioni europee in transizione industriale, e vediamo che molte di loro fanno fatica ad accelerare seguendo il mondo che gira loro intorno. Quindi abbiamo voluto cercare con loro nuovi approcci per creare anche nuovi posti di lavoro e trarre il maggior beneficio possibile da queste evoluzioni tecnologiche”, sottolinea il direttore generale della Commissione europea per la politica regionale, Marc Lemaitre. “Si tratta di una riflessione individuale e collettiva, da cui emergono tre punti principali: il bisogno di portare tutte le imprese verso la digitalizzazione, di ridefinire i bisogni di formazione della forza di lavoro, e di andare verso un approccio sostenibile”, continua. “L’obiettivo globale dell’iniziativa è fare chiarezza su approcci che potranno essere finanziati in futuro attraverso le politiche di coesione europea nel 2021-2027, durante il prossimo periodo di programmazione”, spiega Lemaitre.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Uno sguardo al futuro

Uno sguardo al futuro
Uno sguardo al futuro - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Commissione europea definisce la ‘Strategia di specializzazione intelligente’ (S3) come “un approccio innovativo che ha lo scopo di stimolare la crescita e il lavoro in Europa, permettendo a ogni regione di identificare e sviluppare le sue qualità che la rendono competitiva”. L’idea è quindi quella di creare delle partnership che nascano dal basso riunendo politici locali, università, imprese e società civile per mettere a punto una strategia di crescita sul lungo termine che sia supportata dai fondi Ue. Finora sono oltre 120 le S3 che sono state sviluppate, che possono essere supportate tramite 67 miliardi di euro provenienti dai fondi strutturali comunitari e dai cofinanziamenti nazionali e regionali. Secondo i calcoli di Bruxelles, questo porterà entro il 2020 all’immissione sul mercato di 15mila nuovi prodotti, la fondazione di 140mila nuove startup e la creazione di 350mila posti di lavoro.

Alle S3 si affiancano poi delle piattaforme che, raggruppando le regioni europee per tematiche, vogliono favorire lo scambio di buone pratiche e quindi il successo delle regioni nell’attuare le loro strategie. Finora sono state coinvolte circa 170 regioni e 18 Stati, compresi diversi territori italiani, sulle tematiche più diverse dalla bioeconomia all’uso di big data in agricoltura.

Il 'Quadro europeo di valutazione dell'innovazione 2019' ha confermato che l’Italia ha un tasso d’innovazione inferiore alla media Ue, e per questo è considerata un "innovatore moderato". Tutte le regioni hanno mostrato dei miglioramenti dal 2011, alcuni anche consistenti, ma solo il Friuli Venezia Giulia risulta ora essere un “innovatore forte” in Europa. Lo scopo delle S3 e delle azioni pilota della Commissione è proprio quello di stimolare il potenziale innovativo dei territori per metterlo al servizio dell’economia regionale e nazionale.

La prossima programmazione europea 2021-2027 punterà su ricerca e sviluppo molto più della 2014-2020. Attualmente l’Italia spende circa 6,8 miliardi di risorse legate alle politiche di coesione (4,2 miliardi dalle casse Ue, 2,6 da quelle nazionali) in ricerca e innovazione. In futuro questo dato potrebbe aumentare, visto che la Commissione ha proposto che ogni Stato membro destini fra il 65% e l’85% delle risorse provenienti dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) agli obiettivi tematici “Europa più intelligente” ed “Europa più verde”, che significa digitale, nuove tecnologie e transizione energetica.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.

La sfida della transizione industriale per le regioni europee