Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oltretevere

Doppio di missionari uccisi, 40 nel 2018

Fides, 21 in Africa, 15 in America, tre in Asia, uno in Europa

Di Fausto Gasparroni CITTA' DEL VATICANO

    Nel corso dell'anno 2018 sono stati uccisi nel mondo 40 missionari, quasi il doppio rispetto ai 23 dell'anno precedente, e si tratta per la maggior parte di sacerdoti: 35. Dopo otto anni consecutivi in cui il numero più elevato di missionari uccisi era stato registrato in America, nel 2018 è l'Africa ad essere al primo posto di questa tragica classifica. Secondo i dati raccolti dall'agenzia vaticana Fides, nel 2018 sono stati appunto 40 i missionari uccisi: 35 sacerdoti, un seminarista, quattro laici. In Africa sono stati uccisi 19 sacerdoti, un seminarista e una laica (21 in totale); in America sono stati uccisi dodici sacerdoti e tre laici (15 in totale); in Asia sono stati uccisi tre sacerdoti; in Europa è stato ucciso un sacerdote.

    L'agenzia della Congregazione vaticana per l'Evangelizzazione dei popoli - l'ex Propaganda Fide - usa volutamente il termine "missionario" per tutti i battezzati, consapevole che "in virtù del Battesimo ricevuto, ogni membro del Popolo di Dio è diventato discepolo missionario. Ciascun battezzato, qualunque sia la sua funzione nella Chiesa e il grado di istruzione della sua fede, è un soggetto attivo di evangelizzazione" (dall'Evangelii gaudium di papa Francesco). Del resto l'elenco annuale di Fides ormai da tempo non riguarda solo i missionari 'ad gentes' in senso stretto, ma cerca di registrare tutti i battezzati impegnati nella vita della Chiesa morti in modo violento, non espressamente "in odio alla fede". Per questo si preferisce non utilizzare il termine "martiri", se non nel suo significato etimologico di "testimoni", per non entrare in merito al giudizio che la Chiesa potrà eventualmente dare su alcuni di loro.

    Anche quest'anno molti missionari hanno perso la vita durante tentativi di rapina o di furto, compiuti anche con ferocia, in contesti sociali di povertà, di degrado, dove la violenza è regola di vita, l'autorità dello stato latita o è indebolita dalla corruzione e dai compromessi, o dove la religione viene strumentalizzata per altri fini. "Ad ogni latitudine sacerdoti, religiose e laici condividono con la gente comune la stessa vita quotidiana, portando la loro testimonianza evangelica di amore e di servizio per tutti, come segno di speranza e di pace, cercando di alleviare le sofferenze dei più deboli e alzando la voce in difesa dei loro diritti calpestati, denunciando il male e l'ingiustizia", sottolinea Fides. Anche di fronte a situazioni di pericolo per la propria incolumità, ai richiami delle autorità civili o dei propri superiori religiosi, i missionari sono rimasti al proprio posto, consapevoli dei rischi che correvano, per essere fedeli agli impegni assunti.

    Ai missionari uccisi si aggiungono poi quelli finiti sotto sequestro, come padre Pierluigi Maccalli, della Società per le Missioni Africane (Sma), originario della provincia di Cremona, rapito lo scorso 17 settembre in Niger e tuttora nelle mani dei sequestratori. 
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Archiviato in


        Modifica consenso Cookie