Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carlo Alberto archeologo in mostra

Carlo Alberto archeologo in mostra

Tra i 150 pezzi i 70 'falsi' acquistati dal re in Sardegna

TORINO, 22 marzo 2018, 15:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Carlo Alberto di Savoia, re di Sardegna dal 1831 al 1849, amava così tanto l'archeologia da partecipare personalmente a numerosi scavi e da finire vittima di una truffa che intorno al 1851 lo portò ad acquistare una settantina di bronzi sardo-fenici falsi ideati appositamente da un gruppo di venditori di idoli e di falsari tra cui l'allora direttore del Regio Museo di Cagliari.
    E' quanto racconta la mostra 'Carlo Alberto archeologo in Sardegna', aperta da oggi al 4 novembre al Museo di Antichità di Torino e composta da circa 150 pezzi provenienti dai depositi dei Musei Reali di Torino e recentemente restaurati. Reperti provenienti in buona parte da missioni promosse dal Re Carlo Alberto, molti dei quali mai esposti, come gli stessi falsi e come un grande scudo greco di bronzo da oplita (soldato di fanteria pesante) del VI secolo a. C. appartenuto a un aristocratico punico.
    La mostra è curata da Gabriella Pantò, direttore del Museo, con la collaborazione di Raimondo Zucca dell'Università di Sassari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza