Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lirico, in scena Il Barbiere di Siviglia

Lirico, in scena Il Barbiere di Siviglia

Per il musicologo Stefano Valanzuolo "un'opera rivoluzionaria"

CAGLIARI, 22 settembre 2018, 11:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Una favola borghese, un'opera rivoluzionaria". Così il musicologo Stefano Valanzuolo nel presentare il capolavoro di Gioachino Rossini Il Barbiere di Siviglia nel foyer del Teatro Lirico. Il melodramma buffo in due atti va in scena, venerdì 28 alle 20.30 per la Stagione lirica e di balletto. Il critico musicale ha contestualizzato l'opera rispetto al periodo storico in cui nasce per evidenziarne la portata innovativa. "Oggi consideriamo il Barbiere un grande classico, ma all'epoca segnò una rottura rispetto alla tradizione consolidata", ha rilevato davanti a un folto pubblico.

Tanti gli elementi innovativi. "Innanzitutto la scelta di Beaumarchais, per quanto già perseguita da Paisiello e Mozart, qui assume una valenza più forte e dirompente, sfidando censura e convenzioni - ha sottolineato - nuova è la presenza di un personaggio nobile, il Conte di Almaviva (l'opera, in origine, celebrava Almaviva nel titolo), nei panni di "amoroso", pronto a sposare una ragazza borghese. Nuovi sono il ricorso ad un registro baritonale per tratteggiare la figura che muove le fila del racconto, Figaro, l'energia protofemminista di Rosina e l'attenzione prestata al denaro come elemento motore della nuova società postrivoluzionaria. Come anche l'intenzione di indagare nell'animo umano non più attraverso i meccanismi dell'opera seria, ma seguendo i principi, in apparenza innocui, della narrazione comica".

Un'opera scritta a tempo di record da un giovane Rossini, che "sembra sublimare il realismo di un libretto divertente e dettagliato attraverso la definizione musicale di atmosfere stranianti, sfiorando l'astrazione della favola nel tentativo di coinvolgere un pubblico chiamato ad ampliare e comporre, in autonomia, gli impulsi forniti dalla scrittura".

Allestimento del Teatro Lirico, sul podio Gérard Korsten, maestro del coro Donato Sivo, regia Denis Krief. Il conte d'Almaviva: Giorgio Misseri/Vassilis Kavayas; Don Bartolo: Vincenzo Taormina/Francesco Verna; Rosina: Aya Wakizono/Na'ama Goldman; Figaro: Christian Senn/Daniele Terenzi; Don Basilio: Luciano Leoni/Alessandro Abis; Fiorello: Nicola Ebau; Berta: Lara Rotili; ufficiale: Michelangelo Romero.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza