Sisma, a Symbola primo Atlante Appennino
Festival Soft Economy. Sistema ambientale 1.300 km in 14 regioni

(ANSA) - TREIA (MACERATA), 5 LUG - A Symbola, dov'è in corso
il festival della Soft economy, è stato presentato il primo
'Atlante dell'Appennino, promosso dai Parchi nazionali delle
Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e dell'Appennino
Tosco-Emiliano, e realizzato dalla Fondazione Symbola con la
collaborazione di 40 esperti e con il sostegno del Ministero
dell'Ambiente e della Tutela del Territorio. Propone per la
prima volta una lettura unitaria dell'Appennino per farne
emergere la rilevanza e la centralità nelle geografie fisiche,
storiche, economiche e culturali del Paese ma anche le sue
fragilità, a partire da quelle sismiche che ne hanno costellato
la storia e ne accompagneranno il futuro.
L'Appennino è un sistema ambientale di 1.300 chilometri che
si snoda lungo tutta la Penisola fino a Le Madonie, nel cuore
della Sicilia. Ha una superficie di 94.375 chilometri quadrati
(31% della superficie nazionale) superiore a nazioni come
Ungheria, Portogallo o Austria. Attraversa 14 Regioni e 2.157
comuni (27% dei comuni italiani), dove vivono 10,4 milioni di
abitanti, il 17% della popolazione italiana. Il 39,3% del
territorio dell'Appennino è coperto da boschi: un'area di 3,7
milioni di ettari che rappresenta la forma più significativa di
uso del suolo. E anche quella con la maggior dinamica di
espansione: +40,8% tra il 1960 e il 1990, +1,5% tra il 1990 e il
2012.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA