Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Libri
  4. Un libro al giorno
  5. Ali Bécheur, c'è più più libertà nell'educazione dei figli in Tunisia

Ali Bécheur, c'è più più libertà nell'educazione dei figli in Tunisia

In Italia uno dei maggiori autori tunisini di lingua francese

 ALI BECHEUR, I DOMANI DI IERI (FRANCESCO BRIOSCHI EDITORE, PP 240, EURO 18,00). La faticosa ricerca di un'identità all'ombra di un padre severo , ingombrante, un genitore "assente sempre presente". La racconta Ali Bécheur, uno dei più grandi autori tunisini viventi di lingua francese nel romanzo 'I domani di ieri' pubblicato da Francesco Brioschi Editore nella traduzione e note di Giuseppe Giovanni Allegri, a cura di Elisabetta Bartuli.
    "Le cose sono profondamente cambiate in Tunisia rispetto a quando ero ragazzo. I valori non sono più gli stessi, c'è stata un'evoluzione nel passaggio da una generazione alla successiva.
    I genitori crescono i propri figli con maggiore democrazia e apertura. Il concetto di pater familias non è totalmente scomparso però si è molto ridotto. I figli sono più liberi e si tiene sempre conto di quello che pensano.
    Nel passato il padre era il punto di riferimento assoluto. Se diceva che una cosa era in un certo modo non poteva che essere così" dice all'ANSA Bécheur , 83 anni, in Italia con il suo primo romanzo uscito nel nostro Paese.
    Si chiama Ali, come lo scrittore, il protagonista del libro. Il padre, Omar, è un avvocato con una carriera forense spesa in difesa dei compatrioti insorti contro i colonizzatori. Un uomo di umili origini che si è riscattato studiando al college. Una persona intransigente che ha segnato il figlio. "Diventare grandi. Diventare grandi è dura. Mi sforzavo di crescere all'ombra di una quercia, di catturare un raggio di sole fra i suoi rami bassi, il suo ammasso di foglie". Nelle prime pagine de 'I domani di ieri' troviamo Ali che gira in tondo nella sua città d'origine. Il padre è morto e lui ha "perso la strada di casa". Ma è possibile per Ali riappacificarsi con Omar, riconciliarsi con la sua figura dopo la morte? "Si cresce sempre contro qualcuno. Io sono cresciuto contro mio padre. E' stata una necessità. Ho studiato a Parigi e sono riuscito a rimettere in discussione tutta una serie di valori.
    Vivevo all'interno di una nuova società che mi permetteva di capire meglio i valori di quella da cui provenivo. Ho cominciato a relativizzare ed è così che cominci ad essere in grado di scegliere quali sono i tuoi valori e li interiorizzi. Ognuno si costruisce una propria morale, non credo ne esista una prefabbricata" racconta Bécheur che pensa sia possibile riconciliarsi ma dopo aver fatto il proprio percorso.
    "Con l'avanzare dell'età ho anche capito mio padre. Ha vissuto con i suoi valori, quelli con cui era stato educato e che ha trasmesso a me. Sono il maggiore di sette figli, quando sono nato lui era veramente giovane" sottolinea lo scrittore che in questo romanzo di formazione e di ricerca della propria identità ha messo molto della sua storia personale.
    "Penso che tutti i libri siano autobiografici ma bisogna intendersi sul concetto di autobiografia che non vuole dire memoria ma andare in profondità, dentro la vita, dentro di te e anche dentro il tuo corpo. Il pensiero e anche la scrittura vengono dal corpo, non soltanto dal cervello. Scrivere è un'esplorazione della vita e restituisce la vita. E' sensualità in senso ampio, generale, e senza questa sensualità noi non esisteremo" afferma mostrando qual è la sua poetica che si ritrova pienamente ne 'I domani di ieri'. "Se in un romanzo non ci sono delle emozioni non riesce a parlarci, a dialogare con noi" sottolinea.
    Nel libro c'è molta Francia che in questi ultimi anni è stata colpita da tanti attentati. "Quando un uomo muore, muore con lui tutta l'umanità. Condanno con vigore ed energia ogni attentato terroristico. Ma ci sono delle morti di cui si parla e delle morti di cui non si parla. Quanti sono i morti in Iraq, in Siria, in Palestina? E dico Palestina. Proviamo a fare un esperimento: prendiamo una carta geografica del mondo del 1948 e cosa vediamo? La Siria, il Libano, la Palestina. Prendiamo la stessa carta oggi. Non vediamo più la Palestina, è scomparsa.
    Però se dico questa cosa automaticamente vengo considerato antisemita. E invece no, ho tanti amici ebrei e rispetto tutte le religioni. Non sono religioso, ma questa è una scelta personale, e non sono antisemita, sono contro la colonizzazione della Palestina da parte di Israele" sottolinea lo scrittore di cui uscirà nel 2020 'Il paradiso delle donne'. "E' la prima volta che mi rivolgo al pubblico italiano e spero che sia interessato. Si devono incontrare i desideri sia di chi scrive, sia di chi legge" afferma Bécheur che ha un elegante stile letterario. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie