Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumore del polmone, trovate le cause nei non fumatori

Tumore del polmone, trovate le cause nei non fumatori

Sono mutazioni genetiche. La scoperta apre a cure su misura

07 settembre 2021, 22:12

Enrica Battifoglia

ANSACheck

Microambiente del tumore del polmone (fonte: Romain Remark, Miriam Merad e Sacha Gnjatic Innate Pharma e Icahn School of Medicine, Mount Sinai) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Microambiente del tumore del polmone (fonte: Romain Remark, Miriam Merad e Sacha Gnjatic Innate Pharma e Icahn School of Medicine, Mount Sinai) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Microambiente del tumore del polmone (fonte: Romain Remark, Miriam Merad e Sacha Gnjatic Innate Pharma e Icahn School of Medicine, Mount Sinai) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Piano, mezzo-forte, forte: si ispira alla musica la prima descrizione delle mutazioni che scatenano il tumore dei polmoni in chi non ha mai fumato. Sono diverse da quelle finora identificate nei fumatori, dipendono da processi naturali interni alle cellule e la loro scoperta, frutto di una ricerca internazionale pubblicata sulla rivista Nature Genetics, segna un importante passo in avanti verso future terapie personalizzate e diagnosi piu' precise.

Come degli investigatori, i ricercatori hanno cominciato a sollevare il velo su un fenomeno finora misterioso guidati dall'italiana Maria Teresa Landi che, dopo il dottorato in Epidemiologia Molecolare nell'universita' di Milano, da molti anni si e' stabilita negli Stati Uniti, dove lavora nella Divisione di Epidemiologia e Genetica del National Cancer Institute dei National Institutes of Health (NIH), a Bethesda. Importante la partecipazione italiana nella ricerca, con le fondazioni Irccs Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, Ca' Granda Ospedale Maggiore di Milano e Regina Elena di Roma, Universita' di Bari.

Degli oltre due milioni di persone cui ogni anno viene diagnosticato il tumore del polmone, la maggior parte sono fumatori e si calcola che solo una piccola parte, fra il 10% e il 15%, non abbia mai fumato. E' possibile che alcuni si ammalino per l'esposizione al fumo passivo o ad altri fattori ambientali, dal radon a inquinanti, ma il meccanismo che fa ammalare chi non fuma finora non era noto. I primi dati arrivano adesso dalla ricerca coordinata da Landi e basata sulla sequenza del Dna di tumori prelevati da 232 pazienti che non avevano mai fumato e con il tumore del polmone, il 75% dei quali donne e dall'eta' media di circa 65 anni. "Quello che stiamo vedendo e' che ci sono diversi sottotipi di cancro ai polmoni nei non fumatori che hanno caratteristiche molecolari e processi evolutivi distinti", osserva Landi. "In futuro - ha aggiunto - potremmo essere in grado di avere trattamenti diversi basati su questi sottotipi".

Ai tre sottotipi i ricercatori hanno assegnato nomi ispirati alla musica, in riferimento al livello di rumore, ossia di quantita' di mutazioni che li scatenano. Cosi' 'piano' corrisponde al gruppo piu' numeroso, che ha cosi' tante mutazioni da essere difficile da trattare e nel quale la formazione del tumore avviene molto lentamente, nell'arco di anni. Il sottotipo 'mezzo-forte' presenta le mutazioni nel gene Egfr, di solito alterato in molte forme di tumore del polmone, e comporta uno sviluppo piu' rapido della malattia. Il sottotipo 'forte', infine, e' originato da un meccanismo genetico piu' simile a quello visto nei tumori dei fumatori e si sviluppa velocemente. Sulla base di queste differenze diventa ora possibile calibrare diagnosi e terapie.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza