Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scoperti raggi gamma prodotti nei venti dei buchi neri

Scoperti raggi gamma prodotti nei venti dei buchi neri

Nuovi indizi per ricostruire l'evoluzione delle galassie

11 novembre 2021, 08:58

Redazione ANSA

ANSACheck

Rappresentazione artistica dei poderosi venti emessi da un buco nero supermassiccio (fonte: Stsci) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica dei poderosi venti emessi da un buco nero supermassiccio (fonte: Stsci) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione artistica dei poderosi venti emessi da un buco nero supermassiccio (fonte: Stsci) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Per la prima volta sono stati identificati raggi gamma prodotti nei poderosi venti di gas e particelle emessi dai buchi neri supermassicci che si trovano al centro delle galassie. La scoperta, frutto delle osservazioni del telescopio orbitante Fermi della Nasa, permetterà di comprendere meglio la storia evolutiva delle galassie, inclusa la nostra. I risultati sono pubblicati su The Astrophysical Journal da un team internazionale guidato da Chris Karwin della Clemson University (Usa): importante la partecipazione di ricercatori italiani, tra cui alcuni dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).

Lo studio è stato infatti realizzato grazie ai dati raccolti da LAT (Large Area Telescope), strumento a bordo di Fermi progettato e realizzato con un contributo decisivo dell’Italia, grazie ad ASI, INFN e INAF.

“Anche se questi venti sono difficili da rilevare, si pensa che giochino un ruolo significativo nel modo in cui un buco nero massiccio e la galassia ospite stessa interagiscono e accrescono", dice Stefano Marchesi, ricercatore INAF a Bologna. “Le nostre osservazioni dei raggi gamma associati da queste espulsioni mostrano come i buchi neri supermassicci possono trasferire una grande quantità di energia alla loro galassia ospite". Questi venti, chiamati UFO ('Ultra Fast Outflows', o 'espulsioni ultra veloci'), "si comportano come un pistone e accelerano in modo molto efficiente le particelle cariche, note come raggi cosmici, fino a quasi alla velocità della luce”.

Lo studio aiuterà a ricostruire la storia della Via Lattea e del suo buco nero Sagittarius A*, che ha una massa pari a quattro milioni di volte quella del Sole. Al di sopra e al di sotto del disco della Via Lattea si estendono le bolle di Fermi, enormi strutture sferoidali di gas caldo che hanno origine nel centro galattico. "Oggi Sagittarius A* non è attivo, ma probabilmente lo è stato nel recente passato, forse addirittura fino a poche centinaia di anni fa" commenta Karwin. "Il nostro modello supporta l'ipotesi che queste bolle di Fermi possano essere resti di una passata attività di tipo UFO".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza