Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid: studio svela legame fibrosi cistica-infezione Sars-Cov-2

Covid: studio svela legame fibrosi cistica-infezione Sars-Cov-2

Pubblicato su Nature Communications. Coinvolta anche Unife

BOLOGNA, 14 febbraio 2023, 13:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Esiste un legame tra fibrosi cistica e l'infezione del virus Sars-Cov-2, responsabile della pandemia di Covid 19. A metterlo in luce è uno studio - pubblicato su Nature Communications - che vede coinvolta anche l'Università di Ferrara secondo cui, fanno sapere dall'ateneo estense in una nota, "il prodotto del gene Cftr, la cui mutazione causa la fibrosi cistica, regola l'ingresso del virus nelle cellule umane".
    La scoperta, viene sottolineato, spiega "il motivo per cui le persone che soffrono di fibrosi cistica siano di fatto 'protette' dall'infezione che causa la Covid19, oltre ad offrire importanti spunti per lo sviluppo di nuove terapie contro il virus".
    La ricerca è stata coordinata da Marco Cipolli e Valentino Bezzerri del Centro Fibrosi Cistica dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona e ha coinvolto numerosi ricercatrici e ricercatori dell'Università di Ferrara. "Lo studio - argomentano Cipolli e Bezzerri - ha preso spunto dalla nostra sorprendente osservazione che i pazienti con fibrosi cistica, che producono livelli bassi o alterati della proteina Cftr funzionalmente carente, sono protetti contro l'infezione da Sars-Cov-2. Con questo studio siamo riusciti a dimostrare qual è il meccanismo molecolare da cui dipende tale fenomeno" In particolare, aggiunge Bezzeri, "abbiamo scoperto che la proteina chiave della fibrosi cistica, Cftr, è co-localizzata con il recettore-Ace2, responsabile dell'entrata di Sars-Cov-2 nelle cellule. Abbiamo dunque dimostrato come il gene Cftr regoli l'espressione e la localizzazione del recettore del virus Sars-Cov-2".
    Quindi, sottolineano i ricercatori ferraresi , Alessandro Rimessi e Paolo Pinton, autori delle analisi di microscopia a fluorescenza, "se il gene Cftr è espresso a bassi livelli o difettivo nella sua funzione, la localizzazione del recettore Ace2 viene completamente alterata" e questo concludono altre due ricercatrici, Valentina Gentili e Roberta Rizzo, "comporta un'inibizione dell'entrata di Sars-Cov-2 nelle cellule e una pesante interferenza con la replicazione del virus. Questi risultati suggeriscono un possibile ruolo per inibitori di Cftr come potenziali antivirali" Ed è questo il caso, concludono i ricercatori Alessia Finotti, Chiara Papi, Monica Borgatti e Roberto Gambari, "di una molecola che 'mima' l'attività del microRNAa miR-145-5p, la cui capacità di reprimere l'espressione del gene Cftr era stata dimostrata da studi pregressi di Unife finanziati dalla Fondazione Fibrosi Cistica"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza