(ANSA) - MILANO, 26 APR - Filiere orizzontali per mettere a
sistema know-how e capacità progettuali per cogliere le
opportunità dei programmi comunitari; cluster aziendali per
intercettare le direttrici tematiche del Pnrr; sinergie per
aggregare ricerca e sviluppo con l'obiettivo di accelerare i
processi innovativi. E' l'obiettivo dell'accordo firmato dai
presidenti di Confindustria Catania e Confindustria Siracusa,
Antonello Biriaco e Diego Bivona, e dal presidente del Distretto
produttivo della Meccatronica, Antonello Mineo. Le due
associazioni degli industriali hanno condiviso il patto di
sviluppo del Distretto, aprendo così la strada alla nascita di
un "mega hub" della progettazione e dell'innovazione in Sicilia:
l'intesa prevede la creazione di reti e partenariati fra imprese
connettendo l'Etna Valley e il polo industriale di Siracusa con
le aziende della Meccatronica e della Valley di Termini Imerese,
che aggrega anche aziende del Nord Italia. Alla firma era
presente anche Giovanni Lo Faro, area manager di Gi Group, Hr
partner del Distretto. "La nostra adesione al Distretto della
Meccatronica apre la strada a nuove opportunità di crescita
reciproca", ha detto Biriaco, sottolineando che "innovazione,
sostenibilità e digitalizzazione sono le chiavi di volta dello
sviluppo industriale. E in questi ambiti siamo pronti a mettere
in campo sinergie che avranno un impatto significativo". Per
Bivona, "quest'accordo è quanto mai tempestivo e fondamentale" e
arriva "in un contesto difficile come quello siciliano, in cui,
le nuove prospettive di sviluppo legate all'innovazione
necessitano di grande coesione tra il pubblico ed il privato".
(ANSA).