Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ivan Graziani, a 25 anni dalla morte arrivano tracce inedite

Ivan Graziani, a 25 anni dalla morte arrivano tracce inedite

Morì il 1 gennaio a 51 anni, nel suo studio trovati suoi nastri

ROMA, 01 gennaio 2022, 16:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il primo gennaio del 1997, nella sua casa di Novafeltria, nel riminese - tra Emilia, Romagna, Marche e non lontano dal suo Abruzzo - moriva, stroncato a 51 anni da un cancro, Ivan Graziani, uno dei personaggi più originali e sottovalutati della musica italiana. C'è voluto molto tempo per comprendere tutto il valore di questo artista così insolito a difficilmente inquadrabile: Graziani è stato un anticipatore, il primo autentico cantautore rock della musica italiana. Era un chitarrista di alto livello - non per niente come session man ha lavorato con Battisti, De Gregori, Venditti - e un autore-cantante con una verve ironica e surreale poco adatta all'Italia della canzone, nonché un disegnatore e incisore di grande talento.
In questi anni, nel suo studio di registrazione, "Officine Pan Idler", sono stati finalmente "aperti" con nuove tecnologie alcuni nastri lasciati dall'artista: all'interno sono state trovate molte tracce inedite su cui si sta lavorando per poterle pubblicare proprio nel 2022, nel venticinquennale della scomparsa. Questo è l'auspicio dei tanti fan club dedicati a Graziani che continuano assiduamente a ricordarlo andando alla 'ricerca' di materiale di nicchia.
Nato a Teramo il 6 ottobre 1945, dotato di sensibilità e ironia uniche, attento osservatore di micro storie che riusciva a rendere esaltanti e intriganti nelle sue canzoni, Graziani arriva al successo dopo una lunga quanto preziosa gavetta: primo cantautore in assoluto a salire sul palco del Tenco nella primissima edizione del 1974, si rivela nel 1977 con l'album "I Lupi" dove c'è "Lugano addio". L'anno dopo pubblica "Pigro" con la celebre "Monnalisa", inserito da Rolling Stone tra i cento album italiani migliori di sempre. E' il periodo migliore della sua carriera: coronato da album come "Agnese dolce Agnese" e l' anno dopo da "Viaggi e intemperie" dove c'è "Firenze (canzone triste)".
Dalla seconda metà degli anni '80, anche se in questo periodo pubblica "Nove", uno degli album che ha amato di più, le cose non girano dal verso giusto. Soprattutto cresce la sua insofferenza nei confronti della discografia che probabilmente fatica ad assecondare un personaggio che rimane in bilico tra rock, canzone d'autore e recupero del folklore, considerando anche i mutamenti profondi che l'industria musicale sta subendo con l'avvento degli anni '90. A rendergli omaggio negli anni due album-tributo, con molti dei grandi del pop e dell'indie, a renderlo immortale brani come "Lugano Addio", "Firenze (Canzone triste)", "Monnalisa", "Maledette malelingue", "Signora bionda dei ciliegi", che rimangono nella memoria collettiva. Con un repertorio che spazia tra rock e ballate di rara bellezza, Ivan ha incrociato tanti illustri colleghi: tra questi, Lucio Battisti, PFM, Francesco De Gregori, Antonello Venditti, Ron, Loredana Bertè e Renato Zero. E' stato sepolto nel cimitero di Novafeltria con una delle sue chitarre (ne aveva qualche decina) e il gilet di pelle (che aveva brevettato) con il gancio per reggere lo strumento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza