Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo del tesoro della Cattedrale di Aosta

Aosta - Museo

Collocato nel deambulatorio della Cattedrale, il Museo presenta una panoramica significativa dell’arte valdostana dei secoli XIII-XVIII, unendo ai pezzi del ricco Tesoro della Cattedrale alcune opere d’arte provenienti da diverse parrocchie della Valle. Tra gli esemplari più preziosi, un cammeo di età romana incastonato in cornice d‘oro con pietre e perle del XIII secolo e un dittico consolare di Onorio, testimonianza dell‘arte tardo-romana. Molto importanti le sculture gotiche: tra le opere più antiche, un paliotto in legno scolpito del XIII/XIV secolo. Ricchissima la rassegna di oreficerie con oggetti francesi e pregevoli busti reliquiari in argento incisi e incastonati con cristalli e pietre. Sono presenti pezzi d’eccezione, come la grande cassa reliquiario di San Grato, la cui esecuzione, inizialmente affidata a Guglielmo di Locana, fu completata dopo la sua morte al fiammingo Jean de Malines. Fa parte del Museo una raccolta di sculture marmoree sepolcrali, produzioni quattrocentesche dell’artista valdostano Stefano Mossettaz.

Info:

Lunedì-Sabato 9:00/12:00; 15:00/17:30. Domenica e festivi 15:00/17:30.



Piazza Papa Giovanni XXIII, Aosta

016540251

www.diocesiaosta.it

artesacra@diocesidiaosta.191.it

Modifica consenso Cookie