Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piazza San Prospero

Reggio nell'Emilia - Punto di Interesse

La piazza prende il nome dall'omonima basilica ed è una delle più importanti della città. È chiamata anche Piazza Piccola ed è collegata da una strada porticata, il Broletto, alla Piazza Grande, cioè Piazza del Duomo. Ha una forma approssimativamente rettangolare, con tre lati porticati. Sul lato rimanente sorge la Chiesa di San Prospero con il campanile ottagonale. Sul lato opposto sono visibili l'abside e la cupola della cattedrale. La piazza è caratterizzata dalla presenza di sei leoni in marmo rosso sul sagrato della basilica, opera del 1503 dello scultore reggiano Gaspare Bigi. 



Piazza di San Prospero, Reggio nell'Emilia (Reggio Emilia)

Modifica consenso Cookie