
Nobile Collegio del Cambio
Perugia - Museo

Costruito tra 1452 e 1457 entro l’ala nuova di palazzo dei Priori, fu la sede della corporazione dei cambiatori di moneta. Dalla sala dei Legisti, con tribunale sulla parete di fondo e stalli lignei laterali intagliati e intarsiati da Gian Pietro Zuccari, si accede alla sala delle Udienze, destinata alle riunioni e al ricevimento del pubblico. La metà della parete destra è occupata dal tribunale e dai banconi realizzati da Domenico Tasso, mentre le pareti ospitano un ciclo di affreschi realizzato di Pietro Vannucci detto il Perugino tra il 1498 e il 1500. Ispirato ad un programma iconografico dell’umanista perugino Francesco Maturanzio, raffigura Figure mitologiche (volta), Personaggi illustri della storia greca e romana, Arti liberali, Sibille e profeti (pareti destra e sinistra) e la Trasfigurazione di Cristo e il Presepe (parete di fondo). Da qui si accede alla cappella di San Giovanni Battista, con affreschi di Giannicola di Paolo.
Corso Vannucci, 25, Perugia
Telefono:
Email:
Costo:
Riduzioni:
Orario:
Email:
Costo:
Riduzioni:
Orario:
Dalla Home ANSA ViaggiArt


Guida ai giardini più belli delle isole Baleari
![ESTATE: SPIAGGE AFFOLLATE IN VERSILIA [ARCHIVE MATERIAL 20070729 ] (ANSA)](/webimages/ch_145x83/2014/6/9/c8ff5955beab3010586f7debf28d08f5.jpg)
C'è ottimismo per l'estate ma per il turismo resta il nodo lavoratori

In 500 mila nel pellegrinaggio più antico della Spagna
