Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Foro Romano e Palatino

Roma - Area Archeologica

La valle del Foro tra i sette colli di Roma era anticamente una palude. Dalla fine del VII secolo a.C. dopo la bonifica della palude nella valle fu realizzato il Foro Romano che fu il centro della vita pubblica romana per oltre un millennio. Nel corso dei secoli furono costruiti i vari monumenti: dapprima gli edifici per le attività politiche, religiose e commerciali, poi durante il II sec. a.C. le basiliche civili, dove si svolgevano le attività giudiziarie. Alla fine dell’età repubblicana, l’antico Foro Romano era ormai insufficiente e inadeguato a svolgere la funzione di centro amministrativo e di rappresentanza della città. Le varie dinastie di imperatori aggiunsero solo monumenti di prestigio: il Tempio di Vespasiano e Tito e quello di Antonino Pio e Faustina dedicati alla memoria degli imperatori divinizzati, il monumentale Arco di Settimio Severo, costruito all’estremità occidentale della piazza nel 203 d.C. per celebrare le vittorie dell’imperatore sui Parti. L’ultimo grande intervento fu realizzato dall’imperatore Massenzio ai primi anni del IV secolo d.C. Massenzio fece costruire il Tempio dedicato alla memoria del figlio Romolo e l’imponente Basilica sulla Velia che fu ristrutturata alla fine del IV secolo d.C. L’ultimo monumento realizzato nel Foro fu la Colonna eretta nel 608 d.C. in onore dell’imperatore bizantino Foca.

Biglietti:
Biglietterie: l.go Salara Vecchia e v. di S.Gregorio,30
Colosseo/Palatino/Foro Romano: biglietto unico
Intero € 12,00
Ridotto € 7,50 per i cittadini della Unione Europea tra i 18 e i 24 anni e per docenti dell'Unione Europea;
Gratuito: visitatori minori di anni 18 e i cittadini dell’Unione europea di età superiore a 65 anni.

Ingresso *:
orario apertura: 8.30
orari di chiusura:
- dall'ultima domenica di ottobre al 15 febbraio ultimo ingresso ore15.30 con uscita ore 16.30;
- dal 16 febbraio al 15 marzo, ultimo ingresso ore16.00 con uscita ore 17.00;
- dal 16 marzo all'ultimo sabato di marzo, ultimo ingresso ore 16,30 con uscita ore 17.30;
- dall'ultima domenica di marzo al 31 agosto, ultimo ingresso ore 18,15 con uscita ore 19.15;
- dal 1 settembre al 30 settembre, ultimo ingresso ore 18.00 con uscita ore 19.00
- dal 1 ottobre all’ultimo sabato di ottobre, ultimo ingresso ore 17,30 con uscita 18.30.

Prenotazioni:
+39.06.39967700 (lunedì-venerdì 9-18 sabato 9-14); coopculture



Via di San Gregorio 30 e Largo della Salara Vecchia 5/6, Roma

Telefono:

Costo:
Riduzioni:
Orario:

Modifica consenso Cookie