Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Area naturale marina protetta Tavolara - Punta Coda Cavallo

Olbia - Punto di Interesse

L'Area Naturale Marina Protetta Tavolara - Punta Coda Cavallo è stata istituita nel 1997. Si estende da Capo Ceraso all'isola Rossa, a sud di Capo Coda Cavallo, includendo anche le isole di Molara e Molarotto. Nel 2007 è stata riconosciuta come Area ASPIM (Area Specialmente Protetta d'Importanza Mediterranea). Nelle tre zone di salvaguardia è fatto divieto di navigazione libera e caccia. All'interno dell'Area Naturale si trovano il Sito d'Interesse Comunitario (SIC) "Stagno di San Teodoro" e la Zona di Protezione Speciale (ZPS) "Isola di Tavolara, Molara, e Molarotto". La riserva riveste un grande interesse per la subacquea, con svariati punti d'immersione di grande interesse naturalistico. Il fondale è caratterizzato da massi ricoperti da margherite di mare e spugne incrostanti; in profondità si trova l'Eunicella cavolinii e spicca, tra gli altri molluschi, un esemplare di Pinna nobilis di quasi un metro di dimensione. Nel fondale sabbioso di Secca di Punta Arresto, è presente la Posidonia oceanica.



Punta Coda Cavallo, Olbia (Olbia-Tempio)

+39.0789203013

http://www.amptavolara.com/

info@amptavolara.it

Modifica consenso Cookie