Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Biblioteca Apostolica Vaticana

Città del Vaticano - Biblioteca

La Biblioteca Apostolica Vaticana è la biblioteca che la Santa Sede ha organizzato in Vaticano, a partire dal Quattrocento. Possiede una delle raccolte di testi antichi e libri rari fra le più importanti al mondo, risalenti al I secolo d.C. Fu Tomaso Parentucelli (Papa Niccolò VI) a concepire l'idea di una biblioteca moderna, realizzando una consistente raccolta di antichi codici e liberalizzandone, nel 1451, la consultazione agli studiosi in una sala del Vaticano. Passata dai 350 codici della Biblioteca Avignonese ai 1200, la collezione costituì il primo nucleo della futura Biblioteca. L'istituzione ufficiale della Biblioteca Apostolica Vaticana risale a papa Sisto IV (1475). Un secolo dopo, la sede iniziale risultò inadeguata a contenere tutto il materiale accresciuto con nuove acquisizioni e con l'avvento dei libri a stampa. Così, fra il 1587 e il 1589, Domenico Fontana progettò un nuovo edificio. Nel XVIII secolo si aggiunsero le collezioni antiquarie e artistiche, am partire dal Medagliere (1738), proseguendo con tre raccolte di oggetti appartenenti all'antichità cristiana, provenienti dalle catacombe romane. Tra i pezzi più famosi, il "Codex Vaticanus", il più antico manoscritto completo della Bibbia.

Info:

L'accesso è consentito solo a docenti e ricercatori universitari.

Dal 1985 esiste un catalogo on line.



Via Pio X, Città del Vaticano

Modifica consenso Cookie