Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piazza del Campidoglio

Roma - Punto di Interesse

Fin dal medioevo l'area del Campidoglio fu sede dell'amministrazione della città. Nel 1534-38 Michelangelo Buonarroti riprogettò completamente la Piazza, disegnandola in tutti i particolari: conservò l'orientamento obliquo delle preesistenze, ottenendo uno spazio aperto a pianta leggermente trapezoidale, sul quale allineò le facciate dei nuovi palazzi, col fuoco visivo costituito dal Palazzo Senatorio. Il Buonarroti progettò anche la scalinata della Cordonata e la balaustra. La statua equestre di Marco Aurelio in bronzo dorato venne posizionata al centro, l'originale, dopo lungo restauro, è oggi conservata ai Musei Capitolini, sostituita da una copia. I lavori furono completati da Giacomo della Porta. Le uniche due fontane che nel 1588 egli riuscì a realizzare per il Campidoglio sono i due leoni di basalto alla base della Cordonata, provenienti da Tempio di Iside, completati con due vasi in marmo, appositamente costruiti per raccogliere l’acqua. La Piazza fu terminata nel XVII secolo, anche se la pavimentazione fu realizzata solo nel 1940, secondo il progetto originale michelangiolesco dedotto da una stampa di Étienne Dupérac.



Piazza Del Campidoglio, 1, Roma

Modifica consenso Cookie