404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Luoghi d'arte:

Aosta

Aosta - Comune

La città di Aosta, nel cuore della regione Valle d'Aosta, nasce come città fortificata romana e conserva importanti monumenti di quell'epoca. Strade antiche, fontanili e lavatoi, cappelle votive, meridiane, abitazioni storiche e......

Valle D'Aosta

Aosta - Regione

La più piccola Regione d'Italia è posta al confine tra Francia e Svizzera. La Valle d'Aosta è la regione delle vette maestose, le cime più alte delle Alpi come il Cervino, il Monte Rosa e sua maestà il Monte......

Di Luca Aless - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=26845592

Piazza Émile Chanoux

Aosta - Punto di Interesse

Piazza Émile Chanoux è la piazza principale di Aosta. È situata nella zona centrale della città e ha forma di rettangolo coi lati lunghi esposti a nord e sud. Un tempo si chiamava piazza Carlo Alberto, ma oggi è intitolata al martire.....

Di Original uploader was Laurom at it.wikipedia - Transferred from it.wikipedia; transferred to Commons by User:Laurom using CommonsHelper., GFDL, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=7982949

Collegiata di Sant'Orso

Aosta - Edificio di culto

Costituisce, assieme alla Cattedrale, la testimonianza di maggior rilievo della storia dell'arte sacra in Valle d'Aosta. Uno specifico interesse rivestono gli antichi affreschi ottoniani conservati tra il tetto e la copertura della navata.....

http://www.lovevda.it/immagini/DisplayImage/65902?width=397&height=292

Scavi chiesa paleocristiana di San Lorenzo

Aosta - Area Archeologica

Sotto l‘antica chiesa parrocchiale del borgo, gli scavi archeologici hanno riportato alla luce una basilica cruciforme paleocristiana, indicata come Concilium Sanctorum, Assemblea dei Santi, perché eretta sulle tombe dei primi martiri......

Di Laurom da it, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=828736

Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista (Duomo)

Aosta - Edificio di culto

L'origine della Cattedrale di Aosta risale alle fasi iniziali di diffusione del Cristianesimo in Valle, verso la fine del IV secolo. La chiesa venne completamente riedificata nel corso del secolo XI per volere di Anselmo I. Dell'antica......

http://www.valledaostaglocal.it/typo3temp/pics/m_176b2c07c5.jpg

Museo del tesoro della Cattedrale di Aosta

Aosta - Museo

Collocato nel deambulatorio della Cattedrale, il Museo presenta una panoramica significativa dell’arte valdostana dei secoli XIII-XVIII, unendo ai pezzi del ricco Tesoro della Cattedrale alcune opere d’arte provenienti da diverse......

Di Laurom - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=8802827

Criptoportico forense di Aosta

Aosta - Area Archeologica

La struttura, di epoca romana, circondava l’area sacra dell’antico foro cittadino. Il complesso, recentemente restaurato, si trova al di sotto della sede stradale ed è accessibile attraverso una scala accanto alla Cattedrale. Il......

Di Bumba at it.wikipedia - Transferred from it.wikipedia, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=14962886

Porta Pretoria

Aosta - Monumento

Costruita nel 25 a.C., si trova tuttora in eccellente stato di conservazione ed è formata da due serie di archi - uno maggiore centrale e due minori laterali - che racchiudono una piazza d'armi. Su entrambi gli archi sono visibili i......

Di Luigi Chiesa - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=21435386

Teatro romano di Aosta

Aosta - Area Archeologica

La sola facciata attualmente visibile è quella meridionale, caratterizzata da una serie di contrafforti e arcate, e alleggerita da tre ordini sovrapposti di finestre di varia forma e dimensione. Ben individuabili sono le gradinate a......

BY Di Patafisik - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=25850369

Maison de Mosse

Aosta - Museo

La famiglia dei D‘Avise costruì questa casaforte accanto alla strada romana delle Gallie che attraversava il territorio di Runaz da est a ovest. Verso la fine del XV secolo la signoria dei D‘Avise venne divisa tra quattro fratelli: a.....

CC BY-SA Di Patafisik - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=27426137

Parco Regionale del Mont Avic

Aosta - Parco

Il Mont Avic si trova nella regione Valle d'Aosta, sul confine tra i comuni di Champdepraz e Chambave, e dà il nome all'omonimo Parco Regionale. Sulla vetta, nel 1957, è stata posta da alcuni giovani di Champdepraz una madonnina, dono...

Copyright Altrama Italia SRL

Osservatorio astronomico e planetario

Aosta - Punto di Interesse

L'Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta è una struttura, ultimata a metà 2003, unica nel suo genere per le caratteristiche e la varietà della strumentazione disponibile. Dotata di modernissime attrezzature......

Copyright Altrama Italia SRL

Museo della Resistenza di Valsavarenche

Aosta - Museo

Inaugurato 17 maggio 2009, il centro si trova nella vecchia scuola del villaggio di Rovenaud dove Emile Chanoux nacque nel 1906.  Il centro di documentazione di Rovenaud valorizza e mette in evidenza il patrimonio culturale lasciato da......

Copyright Altrama Italia SRL

Centro visitatori PNGP - "Spazio Lupo" e "Museo della Lince"

Aosta - Museo

Museo della Lince - I predatori sono animali territoriali, furtivi e curiosi. Incontrarli è spesso difficile. Nel Parco del Gran Paradiso sono presenti soltanto cinque carnivori predatori: dal più piccolo al più grande, la donnola......

Copyright Altrama Italia SRL

Salone dell’alpinismo

Aosta - Museo

Il salone dell’alpinismo, situato di fronte alla Chiesa di Valpelline, ospita una raccolta esemplificativa dell’evoluzione storica degli attrezzi da scalata, insieme a suggestive fotografie delle cime più belle della Valle d’Aosta......

Copyright Altrama Italia SRL

Museo della Resistenza di Valpelline (comune)

Aosta - Museo

Nel corso dei secoli le Alpi hanno costituito spesso un luogo di rifugio e di accoglienza. Durante la seconda guerra mondiale, epoca di feroci persecuzioni razziali e politiche, la valle di Valpelline è stata percorsa da un gran numero......

Copyright Altrama Italia SRL

Atelier d’art Et Métiers di Ouvrier Dorino

Aosta - Museo

Dorino Ouvrier si occupa di scultura dal 1977, anno in cui partecipò per la prima volta alla Fiera di Sant‘Orso. Fino a quel momento gestiva un‘officina, ma il lavoro non lo soddisfaceva; poco alla volta è diventato uno scultore a......

Copyright Altrama Italia SRL

Ecomuseo della castagna di Bard (Italia)

Aosta - Museo

La castagna era l‘alimento base della dieta contadina di un tempo, soprattutto nei paesi di media montagna. In tutta la nostra Comunità montana questa coltura ha sempre rivestito grande importanza.Nel villaggio di Albard di Bard, per......

Loading

Dalla Home ANSA ViaggiArt

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Suggeriti da ANSA ViaggiArt







Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it (none)
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.