Il limite di circolazione a 30 km all'ora in città riduce davvero gli incidenti? O non è invece che blocca il traffico e aumenti l'inquinamento?
Vero, riduce gli incidenti e non è provato che aumenti l'inquinamento

Redazione ANSA
30 gennaio 2024 - 16:42
Città 30 a Trento © ANSA

Cosa verifichiamo

Verifichiamo se il limite di 30 all'ora nei centri cittadini limiti realmente il numero degli incidenti  e se crei problemi alla viabilità e di inquinamento 

Analisi

Secondo la fondazione indipendente per la prevenzione degli incidenti Bpa di Berna (Svizzera), il rischio per un pedone di essere ucciso da un veicolo a 50 km all'ora è 6 volte più alto che a 30 km all'ora.

Le statistiche raccolte dalla Bpa in Svizzera e in altri paesi mostrano che, abbassando il limite di velocità di una strada da 50 a 30 km all'ora, il numero di incidenti gravi diminuisce di almeno 1/3.

Sempre secondo Bpa, gli studi mostrano che il limite dei 30 all'ora influenza i tempi di percorrenza dei trasporti pubblici, ma i ritardi sono poca cosa nelle ore di punta, e stento percepibili dagli utenti.

La riduzione della velocità da 50 a 30 km all'ora provoca dal punto di vista matematico un allungamento dei tempi di percorrenza di 4,8 secondi ogni 100 metri. Ma nella pratica del traffico cittadino, è dimostrato che questi tempi nelle ore di punta non ci allungano che di 2 o 3 secondi.

La capacità massima di un asse urbano è raggiunta alla velocità di 30-35 km all'ora. Il limite a 30 finisce per favorire lo scorrimento del traffico.

Nel quartiere Schaerbeek di Bruxelles, nel 2018 test comparati hanno dimostrato che il limite a 30 non ha allungati i tempi di percorrenza dei veicoli. In città, la velocità media era già di 30 km all'ora.

A Graz, dove il limite dei 30 all'ora è stato introdtto nel 1992, il numero di incidenti che portano a ferite gravi è sceso del 24%. Nel luglio del 1992 solo il 30% dei residenti era favorevole al limite. Otto mesi dopo i favorevoli erano saliti al 52%, per arrivare all'81% nel 2002.

Helsinki ha cominciato nel 1992 a ridurre la velocità dei veicoli in città. Il numero di persone uccise o ferite gravemente in incidenti stradali è sceso da 150 nel 1992 a 50 nel 2015. Nel maggio del 2019 è stato imposto il limite dei 30 all'ora, e in quell'anno non ci sono stati pedoni o ciclisti morti in incidenti.

A Bruxelles il limite dei 30 all'ora è stato adottato nel 2021. Secondo Camille Thiry, portavoce di Bruxelles Mobilità, "i numeri dei pedoni uccisi o seriamente feriti nel traffico nel terzo quadrimestre del 2022 sono stati i più bassi mai registrati in città dal 2004".

Alcuni critici delle zone 30 affermano che queste aumentano l'inquinamento dell'aria. In effetti, in condizioni di laboratorio, un motore a combustione interna rilascia più sostenze inquinanti a 30 km all'ora che a 50. Tuttavia, nelle condizioni reali di città, la velocità media in un veicolo è 25-30 km all'ora. Il limite a 30 all'ora porta a uno stile di guida più liscio e meno nervoso, che riduce i consumi e quindi anche gli inquinanti.

Due ricerche separate dell'Istituto tedesco per l'ambiente (Uba) e dell'Università belga di Hasselt sono arrivate alla conclusione che la Zona 30 in realtà riduce l'inquinamento. Secondo Hasselt, passando da 50 a 30 km all'ora, si riducono del 10% le emissioni di anidride carbonica, del 20% di ossido di azoto e di oltre il 30% di polveri sottili. Inoltre, il limite a 30 riduce il rumore del traffico da 2,4 a 4,5 decibel. Acusticamente, è come dimezzare il traffico.

 

Fonti

https://city30.brussels/faq

https://www.bfu.ch/fr/le-bpa/politique/limite-de-vitesse-de-30-km-h-pour-plus-de-securite-sur-les-routes

https://www.umweltbundesamt.de/publikationen/wirkungen-von-tempo-30-an-hauptverkehrsstrassen

https://www.researchgate.net/publication/268266766_The_application_of_the_simulation_software_VeTESS_to_evaluate_the_environmental_impact_of_traffic_measures

 

 

 

 

 

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Il Fact-check è uno strumento dell'agenzia ansa contro la disinformazione
Offriamo informazioni utili contro le falsità che circolano attraverso la rete

I nostri team fanno del loro meglio per consultare tutte le domande che ci vengono sottoposte. Lavoriamo per rispondere alle richieste e proposte che ci pervengono sulla base di diversi criteri e ci riserviamo il diritto di operare una selezione tra tutte le richieste dando priorità a quelle più rilevanti e interessanti per il pubblico. Riteniamo che i reclami fantasiosi, infondati, offensivi, minacciosi o chiaramente derivanti da un'azione coordinata di spam non richiedano una nostra risposta. Per consentirci di rispondere a una richiesta di verifica, il messaggio o la dichiarazione su cui si richiede di indagare devono alludere a fatti o dati. Non verifichiamo opinioni o, in genere, affermazioni su eventi non ancora accaduti.

Informativa privacy

(*) Tramite il modulo è possibile inviare informazioni su possibili errori nei fact check ANSA

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.