/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Secondo l'Ue l'Austria viola la libera circolazione al Brennero

Secondo l'Ue l'Austria viola la libera circolazione al Brennero

Bruxelles si pronuncia, "Blocchi di Vienna mancano di coerenza"

14 maggio 2024, 14:16

Redazione ANSA

ANSACheck

Secondo l 'Ue l 'Austria viola la libera circolazione al Brennero - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - La Commissione europea ritiene che "alcune misure in vigore in Austria limitino il trasporto di merci sulle autostrade A12 e A13 e, di conseguenza, la libera circolazione delle merci" tutelata dall'Ue. E' quanto si legge nel parere motivato emesso dall'Ue sulla denuncia dell'Italia contro Vienna per i blocchi unilaterali imposti ai tir al Brennero. "Pur prendendo atto di alcune spiegazioni avanzate dall'Austria in relazione a considerazioni ambientali", l'Ue ritiene che "le misure austriache manchino di coerenza e non possano essere giustificate nella loro interezza". Roma può ora decidere di portare Vienna alla Corte di giustizia Ue. 

"Un'azione legale presso la Corte di Giustizia europea non amplierà né allargherà il Brennero, né porterà anche un solo camion sulle rotaie. Abbiamo bisogno di cooperazione e non di scontro". Lo hanno dichiarato i ministri austriaci agli esteri, Alexander Schallenberg, e per l'Ue e la Costituzione, Karoline Edtstadler, dopo la pronuncia della Commissione Ue sulla denuncia dell'Italia contro Vienna. "Dal punto di vista austriaco è assolutamente chiaro che le misure di protezione per la popolazione del Tirolo, che soffre in modo massiccio per il volume di traffico, sono necessarie, proporzionate e in linea con il diritto dell'Ue. La Commissione europea non li ha criticati nemmeno in passato", sostengono i due ministri di Vienna, secondo i quali "l'Austria ed il Tirolo hanno l'obbligo, ai sensi del diritto comunitario, di adottare misure per mantenere l'aria pulita". Schallenberg e Edtstadler osservano, inoltre, che "l'argomento della libera circolazione delle merci non può avere più peso dell'onere per la salute della popolazione e per l'ambiente in Tirolo". I due ministri invocano, quindi, il dialogo: "Dobbiamo impegnarci insieme - sostengono - in uno sforzo comune per portare più merci sulla ferrovia, invece di lasciare che sempre più camion passino attraverso il Brennero". "Naturalmente continueremo a dialogare con i nostri partner in Italia e a Bruxelles. Una soluzione ragionevole e a lungo termine per la popolazione tirolese, che da tempo soffre, può essere trovata solo attraverso il dialogo", concludono i due ministri austriaci che si dicono "molto tranquilli riguardo a qualsiasi procedimento".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.