Percorso:ANSA > Mare > Uomini e Mare > Marina Usa: prima donna al comando di una portaerei
Marina Usa: prima donna al comando di una portaerei
Amy Bauernschmidt è diventata comandante della Abraham Lincoln
13 gennaio, 10:22 (ANSA) - GENOVA, 13 GEN - Per la prima volta nella storia c'è
una donna al comando di una nave portaerei delle Marina militare
americana. Il capitano Amy Bauernschmidt, ha assunto nei primi
giorni dell'anno il comando della portaerei a propulsione
nucleare USS Abraham Lincoln, salpata da San Diego, entrando
così nella storia. La notizia rappresenta un passo in più,
conseguenza dell'apertura alle donne del servizio su aerei e
navi da combattimento. "Non c'è maggiore senso di responsabilità
del sapere di avere la fiducia di coloro che hanno scelto di
proteggere il nostro Paese", ha dichiarato Amy Bauernschmidt
assumendo l'incarico e dopo aver ringraziato il suo
predecessore. Cresciuta a Milwaukee nel Wisconsin e laureata in
Ingegneria oceanica all'Accademia navale di Annapolis, nel
Maryland, nel 1994, l'anno in cui il Congresso abrogò la legge
che impediva alle donne di prestare servizio sulle navi e gli
aerei da guerra, la sua classe (come racconta "Liguria Nautica")
fu la prima a diplomarsi dopo la caduta delle limitazioni alle
donne, a circa 50 giorni dalla selezione degli incarichi futuri.
"La Marina - ha spiegato Bauernschmidt - ha scelto di non perdere un'opportunità: hanno trovato un modo per portare le donne della mia classe su cacciatorpediniere, incrociatori e aerei da combattimento. Avrei potuto scegliere diversi percorsi di carriera e ho scelto l'aviazione navale". E da lì è iniziata la sua carriera che l'ha portata fino a diventare prima vicecomandante e ora comandante della Lincoln, 330 metri di lunghezza, 3.200 marinai e 2.500 aviatori. E a proposito di donne, il 21 gennaio toccherà a Billie J.Farrell diventare il primo comandante donna (il 77 esimo contando gli uomini) di un'altra nave della Marina Militare statunitense, la storica Uss Constitution, costruita nel 1797. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
"La Marina - ha spiegato Bauernschmidt - ha scelto di non perdere un'opportunità: hanno trovato un modo per portare le donne della mia classe su cacciatorpediniere, incrociatori e aerei da combattimento. Avrei potuto scegliere diversi percorsi di carriera e ho scelto l'aviazione navale". E da lì è iniziata la sua carriera che l'ha portata fino a diventare prima vicecomandante e ora comandante della Lincoln, 330 metri di lunghezza, 3.200 marinai e 2.500 aviatori. E a proposito di donne, il 21 gennaio toccherà a Billie J.Farrell diventare il primo comandante donna (il 77 esimo contando gli uomini) di un'altra nave della Marina Militare statunitense, la storica Uss Constitution, costruita nel 1797. (ANSA).