/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Archeologia sperimentale e modellismo, incontro all'Aquila

Archeologia sperimentale e modellismo, incontro all'Aquila

Univaq e associazioni a confronto su metodologia e divulgazione

L'AQUILA, 22 ottobre 2023, 11:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Archeologia sperimentale, modellismo e rievocazione storica: un altro modo per raccontare i territori'.
    Questo il titolo del seminario ospitato dalla Sala Fabiani all'Emiciclo. Un'iniziativa promossa delle associazioni culturali 'L'Aquila che Rinasce' e 'Gente e Territorio', che si è proposta come l'occasione per approfondire le tematiche relative alla ricerca storica condotta nel laboratorio di archeologia dell'Università degli Studi dell'Aquila, i cui studi si avvalgono dell'arte del modellismo. A confermarlo è stato il professor Alfonso Forgione (Univaq) che ha ribadito il valore delle riproduzioni per lo studio archeologico, non solo per i reperti, ma anche per gli edifici storici per i quali si creano dei plastici in grado di ricostruire ciò che i secoli hanno distrutto.
    "È importante - ha detto - far conoscere i risultati della ricerca svolta nei siti del nostro territorio per trasmettere il valore delle risorse archeologiche presenti. Mi piace pensare al nostro lavoro come qualcosa di condivisibile con le persone, anche fuori dall'ambito accademico, per stimolare la consapevolezza della ricchezza dei luoghi a cui apparteniamo".
    Di fatto la riproduzione in resina di reperti archeologici apre la strada ad una nuova forma di apprendimento della storia: "Grazie ai modellini, che riproducono perfettamente punte di lancia o altri tipi di reperti, si ha l'impressione che gli oggetti custoditi con attenzione nelle teche escano dalle vetrine - ha spiegato il modellista presidente di 'Gente e Territorio', Domenico Impelluso -. I bambini nelle scuole rimangono molto affascinati da questo ed è importante perché si crea l'occasione di coinvolgere i più giovani".
    La vicepresidente di 'L'Aquila che Rinasce', Virginia Como, ha ricordato l'impegno decennale dell'associazione nel panorama sociale, economico e culturale aquilano e nazionale: "Lo spirito dell'associazione - ha detto - è quello di creare e far crescere eventi, ma anche di tessere una rete di relazioni insieme ad altre realtà sul territorio affinché si possa lavorare in sinergia allo sviluppo dei progetti". Presente all'incontro il vicepresidente vicario del Consiglio Regionale d'Abruzzo Roberto Santangelo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza