/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Gravi danni ambiente con shopping e resi di abiti online'

'Gravi danni ambiente con shopping e resi di abiti online'

Indagine Greenpeace e Report, percorrono fino a 10mila km

ROMA, 12 febbraio 2024, 14:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Abiti venduti, acquistati e resi più volte su siti web, pacchi di vestiti che viaggiano anche per decine di migliaia di chilometri tra l'Europa e la Cina, senza costi per l'acquirente e con spese irrisorie per l'azienda produttrice, ma con enormi danni ambientali: è quanto emerge dall'indagine condotta dall'Unità Investigativa di Greenpeace Italia che per quasi due mesi, in collaborazione con la trasmissione televisiva Report, ha tracciato i viaggi compiuti da alcuni capi d'abbigliamento del settore del fast-fashion acquistati e resi tramite piattaforme di e-commerce. Il rapporto dal titolo "Moda in viaggio. Il costo nascosto dei resi online: i mille giri del fast-fashion che inquina il pianeta" è stato in parte anticipato nella trasmissione andata in onda ieri sera su Rai 3.
    Per condurre l'indagine, sono stati acquistati 24 capi d'abbigliamento sulle piattaforme e-commerce di otto tra le principali aziende del settore: Amazon, Temu, Zalando, Zara, H&M, Ovs, Shein e Asos. Prima di effettuare i resi, Greenpeace e Report hanno nascosto un localizzatore Gps in ogni vestito, acquisendo molte informazioni.
    In 58 giorni, i pacchi hanno percorso nel complesso circa 100mila chilometri attraverso 13 Paesi europei e la Cina.
    Mediamente, la distanza percorsa dai prodotti per consegna e reso è stata di 4.502 chilometri; il tragitto più breve è stato di 1.147 km, il più lungo di 10.297 km. Il mezzo di trasporto più usato è risultato il camion, seguito da aereo, furgone e nave. I 24 capi di abbigliamento sono stati venduti e rivenduti complessivamente 40 volte, con una media di 1,7 vendite per abito, e resi per ben 29 volte. A oggi, 14 indumenti su 24 (pari al 58%) non sono ancora stati rivenduti.
    L'impatto ambientale medio del trasporto di ogni ordine e reso corrisponde a 2,78 kg di CO2 equivalente, emissioni su cui il packaging incide per circa il 16%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza