/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ateneo Pisa,S.Anna e Normale mettono in comune offerta formativa

Ateneo Pisa,S.Anna e Normale mettono in comune offerta formativa

Studenti Unipi potranno seguire corsi interni delle due Scuole

FIRENZE, 15 febbraio 2024, 13:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per la prima volta da questo anno accademico, tutte le studentesse e gli studenti dell'Università di Pisa anche se non allievi e allieve di Sant'Anna e Normale, hanno la possibilità di seguire i corsi interni delle due Scuole pisane, e conseguire i relativi crediti. Grazie a due nuovi accordi, si consolida così il Sistema universitario pisano e diventa più forte la collaborazione fra i tre atenei cittadini per garantire una maggiore reciprocità di servizi nella didattica.
    L'ammissione alle attività formative della Sant'Anna e della Normale, spiega una nota, è stata possibile grazie a due convenzioni approvate dai Senati accademici e dai Consigli di amministrazione delle tre istituzioni accademiche, "animate dall'intento di arricchire il percorso formativo di ragazze e ragazzi che vengono a studiare a Pisa, anche in un'ottica futura di avviamento alla ricerca". Per fare domanda e seguire le lezioni del secondo semestre al Sant'Anna c'è tempo sino al 20 febbraio e possono intanto fare richiesta gli studenti delle magistrali o delle magistrali a ciclo unico dal quarto anno in poi. Le materie sono Economia e Management, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Medicina, Ingegneria industriale e dell'informazione, Scienze agrarie e biotecnologie vegetali.
    Questa possibilità è già offerta dalla Scuola Normale Superiore.
    Sono stati 80 gli studenti e le studentesse per la Classe di Lettere e 200 per la Classe di Scienze iscritti all'Università di Pisa che hanno partecipato alle lezioni della Scuola Normale Superiore per il primo semestre di quest'anno.
    Gli allievi ordinari e le allieve ordinarie della Scuola Superiore Sant'Anna e della Scuola Normale Superiore, in quanto studenti dell'Università di Pisa, hanno da sempre l'obbligo didattico di frequentare le lezioni dell'Università, insieme ai corsi interni. Da adesso studentesse e studenti dell'Università di Pisa, anche se non allieve e allievi delle due Scuole, avranno una possibilità in più di frequentare i corsi di Sant'Anna e Normale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza