/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un "viaggio nel tempo" con Ruote nella Storia nel tarantino

Un "viaggio nel tempo" con Ruote nella Storia nel tarantino

L'autoraduno di Aci storico nelle terre di Spartani e Messapi.

TARANTO, 04 dicembre 2023, 10:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il viaggio di Ruote nella Storia nella provincia di Taranto è stato un viaggio nel tempo.
    Domenica 3 dicembre il raduno dedicato alle auto storiche e nato dalla sinergia tra Aci Storico e Automobile Club d'Italia ha fatto tappa in Puglia, tra gli Spartani e Messapi. L'iniziativa è stata possibile grazie alla collaborazione dell'Automobile Club di Taranto, presieduto da Giuseppe Lessa e diretto da Patrizia Corcione.
    "Seconda edizione di Ruote nella Storia, giornata splendida passata attraversando territori stupendi e arricchita dalle visite museali, che sono state molto apprezzate. Durante il pranzo abbiamo premiato gli equipaggi che hanno preso parte alle prove cronometrate. Posso dire che è stata una bellissima giornata in cui si è svolto un bellissimo viaggio nella storia", ha detto la direttrice Corcione.
    La manifestazione è partita dal Castello di Faconibus, a Pulsano. I partecipanti si sono diretti poi verso le campagne dell'Alto Salento, dove si sono cimentati nelle prove di regolarità cronometrate.
    Ulteriore tappa è stata Manduria, con visita guidata al Museo della Civiltà Messapica, di recente apertura.
    Tra gli equipaggi partecipanti, ben 26, automobili come un'Alfa Romeo 75, un'Alfa Giulia GT Scalino, una Lancia Ardea (ante guerra), una Lancia Fulvia, una Porsche 914 e una Ferrari Daytona il cui alettone è stato progettato dall'Ing. Nicola Materazzi, lo stesso che progettò la F40.
    La manifestazione ritorna ancora il prossimo 13 dicembre 2023 con l'Automobile Club Vibo Valentia e i prossimi 16 e 17 dicembre 2023 con l'Automobile Club Potenza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza