/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Asta record per rara Alfa 6C 2500 Super Sport Villa D'Este

Asta record per rara Alfa 6C 2500 Super Sport Villa D'Este

Splendido esemplare del 1950 venduto In Arizona a mezzo milione

ROMA, 26 gennaio 2024, 16:36

Redazione ANSA

ANSACheck

Asta record per rara Alfa 6C 2500 Super Sport Villa D 'Este © ANSA/Rm

Asta record per rara Alfa 6C 2500 Super Sport Villa D 'Este © ANSA/Rm
Asta record per rara Alfa 6C 2500 Super Sport Villa D 'Este © ANSA/Rm

Ad un'asta di Rm Sotheby's in Arizona che si è svolta lo scorso 25 gennaio è passata di mano, per la ragguardevole cifra di mezzo milione di dollari, una delle rare Alfa Romeo 6C 2500 Super Sport Villa D'Este Coupé, un 'gioiello' di meccanica e di stile considerato a buon diritto una delle più belle automobili del primo dopoguerra.
Questa vettura, perfettamente restaurata dallo specialista Cappa di Milano, è uno dei 36 esemplari realizzati sul telaio Super Sport dalla famosa Carrozzeria Touring utilizzando la costruzione Superleggera che prevedeva pannelli esterni in alluminio saldati ad una intelaiatura in tubi di piccolo diametro.
Secondo le informazioni contenute nel file storico, questa 6C 2500 Villa d'Este numero di telaio 951.891 fu consegnata il 12 dicembre del 1950 al distributore Alfa Romeo di Lugano, Svizzera e successivamente esportata nel Regno Unito nel 1958.

 


 
Nel 1977 la si ritrova in una collezione in Texas, con un passaggio all'inizio degli Anni '90 alla Contemporary Classics, specialista americano noto per essere stato a lungo proprietario delle due showcar Nardi Blue Ray.
Successivamente questo gioiello del Biscione torna in Italia, arrivando poi nelle mani (o meglio nel garage) di un noto imprenditore della moda e del design. Infine il ritorno negli Stati Uniti presso un celebre collezionista di vetture italiane, e in particolare di Ferrari di grande valore (ne possiede 24).
Per il suo raffinato design - si legge nella descrizione di Rm Sotheby's che ha accompagnato l'asta - la Alfa Romeo 6C 2500 Super Sport fu giustamente acclamata e vinse nel 1949 l'ultima edizione del Gran Premio Referendum (cioè il voto del pubblico) in quello che allora era conosciuto come Concorso Internazionale d'Eleganza a Como.
Non sorprende che questa vittoria fece decidere ad Alfa Romeo e Touring di proporre una tiratura limitata (inizialmente 25, poi diventati 36) di una variante della 6C 2500 Super Sport denominata appunto di Villa d'Este, come il grande e raffinato albergo dove si svolgeva il Concorso. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza