/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da particelle cosmiche la radiografia delle miniere

Da particelle cosmiche la radiografia delle miniere

Un progetto italiano sfrutta la tecnica per svelare aspetti sconosciuti

30 ottobre 2023, 09:17

Benedetta Bianco

ANSACheck

Installazione del rivelatore di muoni Mima-Sites nella miniera del Temperino (fonte: INFN) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Installazione del rivelatore di muoni Mima-Sites nella miniera del Temperino (fonte: INFN) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Installazione del rivelatore di muoni Mima-Sites nella miniera del Temperino (fonte: INFN) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Particelle cosmiche chiamate muoni aiutano a fare la radiografia delle  miniere, portando alla luce aspetti impossibili da rilevare con antri metodi. Lo ha dimostrato il progetto italiano Mima-Sites, coordinato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, che ha sfruttato questa tecnica per svelare aspetti ancora sconosciuti dei siti minerari e contribuire alla loro tutela. Lo studio, pubblicato sulle riviste Scientific Reports e Natural Resources Research, è stato condotto nella miniera del Temperino a Campiglia Marittima (Livorno), all’interno del Parco Archeominerario di San Silvestro, e ha visto coinvolti anche l’Università di Firenze, l’Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa e l’azienda Parchi Val di Cornia Spa.

La maggior parte dei muoni che raggiungono la Terra è prodotta dai raggi cosmici che penetrano all’interno dell’atmosfera. La cosiddetta radiografia muonica, quindi, usa queste particelle proprio come le radiografie classiche usano i raggi X, grazie ad uno strumento che è sostanzialmente un telescopio per muoni. Grazie alle misure effettuate, i ricercatori guidati da Diletta Borselli (di Infn, Università di Firenze e Università di Perugia) e Tommaso Beni (di Università di Firenze) hanno scoperto una concentrazione anomala di gas radon naturale, pozzi antichi non più accessibili e zone in cui sono ancora presenti minerali metalliferi.

“Il Parco archeominerario di San Silvestro è stato interessato da estrazione di minerali fin da epoca antica”, osserva Debora Brocchini, responsabile del Parco e coautrice degli studi. “La galleria della miniera del Temperino oggetto del progetto è stata scavata nel 1800 e proseguita nel 1900, in un'area caratterizzata dalla presenza di molti lavori minerari etruschi, medievali, cinquecenteschi e ottocenteschi. Il metodo che abbiamo testato si è dimostrato efficace – aggiunge Brocchini – e i dati ottenuti ci aiuteranno sia a garantire la sicurezza della galleria, sia a proseguire le ricerche in ambito geologico e minerario”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza