/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tre antiche stelle in fuga dalla Via Lattea

Tre antiche stelle in fuga dalla Via Lattea

Ognuna di esse è nata in piccole galassie poi divorate dalla nostra

25 maggio 2024, 16:27

di Benedetta Bianco

ANSACheck

La Via Lattea (fonte: NASA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Alla periferia della Via Lattea sono state individuate tre antiche stelle in fuga: hanno tra 12 e 13 miliardi di anni e corrono a centinaia di chilometri al secondo nella direzione sbagliata, dal momento che orbitano in modo diverso rispetto al disco principale. Queste anomalie rivelano che ognuna di esse è nata in una piccola galassia che è stata poi divorata dalla nostra, come evidenzia lo studio del Massachusetts Institute of Technology pubblicato sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society. Secondo i ricercatori, potrebbero esserci altre stelle di questo tipo, una sorta di fossili cosmici che descrivono come la nostra galassia è cresciuta consumandone altre e adottando le loro stelle.

I ricercatori coordinati da Anna Frebel hanno scoperto queste stelle nell'alone della Via Lattea, una nube diffusa fatta di stelle, gas e polveri che avvolge tutta la galassia, analizzando anni di dati raccolti dai telescopi Magellano, presso l'osservatorio di Las Campanas in Cile. Per individuare gli astri, gli autori dello studio si sono concentrati su quelli più poveri di elementi pesanti: le prime stelle, infatti, hanno concentrazioni molto inferiori di elementi diversi da idrogeno ed elio rispetto a quelle successive, che sono state invece arricchite dai metalli dispersi nelle esplosioni stellari primordiali.

Utilizzando questo metodo, i ricercatori hanno così individuato i loro obiettivi in tre stelle, che non solo sono estremamente povere di metalli pesanti, ma mostrano anche una notevole somiglianza con la composizione chimica dei resti di antiche galassie nane. I tre astri si trovano in punti differenti della Via Lattea a una distanza di circa 30mila anni luce dalla Terra e hanno mantenuto strane traiettorie nonostante le loro galassie siano state fagocitate miliardi di anni fa. Inoltre, analizzando il loro movimento, Frebel e colleghi hanno scoperto altre 65 stelle che mostrano lo stesso schema e che hanno in comune con le prime tre anche l’incredibile velocità.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza