/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mele Gala estive aprono stagione della raccolta in Veneto

Mele Gala estive aprono stagione della raccolta in Veneto

Confagri, maggior colore e quantità minori rispetto al 2022

VENEZIA, 23 agosto 2023, 15:36

Redazione ANSA

ANSACheck

Mele Gala estive aprono stagione della raccolta in Veneto - RIPRODUZIONE RISERVATA

Mele Gala estive aprono stagione della raccolta in Veneto - RIPRODUZIONE RISERVATA
Mele Gala estive aprono stagione della raccolta in Veneto - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono di color rosso intenso e di ottima qualità le "Gala estive", le prime mele a inaugurare la stagione della raccolta del frutto, che in Veneto vede primeggiare la provincia di Verona con 4.422 ettari. L'annata - informa Confagricoltura regionale - si preannuncia migliore rispetto all'anno scorso, quando le mele risultarono pallide a causa delle alte temperature e con calibri piccoli.

"La campagna è iniziata il 6 agosto - spiega Francesca Aldegheri, presidente del settore frutticolo - con i vari cloni precoci e tardivi della famiglia del Gala. Siamo a metà raccolta e possiamo dire che la qualità è buona, nel senso che le piogge che si sono intervallate da giugno a luglio hanno fatto sì che la pezzatura sia soddisfacente, nonostante il Gala tenda a non crescere tantissimo essendo precoce. Grazie alle piogge e all'escursione termica tra giorno e notte il colore è rosso intenso, particolare importante per renderle appetibili per il mercato. Ci sono stati problemi localizzati per la grandine, che ha colpito a macchia di leopardo in alcune zone, rovinando la produzione".

Le quantità sono il tasto dolente della campagna 2023, dato che in Veneto sono inferiori alla media, sia per la sovrapproduzione dell'anno scorso, che ha portato le piante ad essere più 'scariche' quest'anno, sia al gelo e alle piogge primaverili che hanno un po' compromesso l'allegagione. Il mercato registra prezzi migliori rispetto all'anno scorso.

In Veneto risultano in aumento sia la superficie totale a meleto (6.032 ettari, +0,6%), che quella già in produzione (5.865 ettari, +0,6%). Di quella in produzione, oltre il 75% circa si concentra a Verona (4.422 ettari, stabile), poi le province di Rovigo (419 ettari, +4,8%) e Padova (405 ettari, stabile), Venezia (355 ettari), Treviso (128), Belluno (70) e Vicenza (66). Nell'ultimo anno la produzione di mele venete è cresciuta del +71,4% rispetto al precedente anno, con circa 304.809 tonnellate registrate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza