/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Concerti, libri ed escape room al Festival Pergolesi Spontini

Concerti, libri ed escape room al Festival Pergolesi Spontini

Sono 30 gli eventi dell'edizione 2023 fino al 26 settembre

JESI, 24 luglio 2023, 18:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 30 gli appuntamenti del Festival Pergolesi Spontini, organizzati dal 29 luglio al 26 settembre in otto Comuni della provincia di Ancona (Jesi, Maiolati Spontini, Monsano, Montecarotto, Morro d'Alba, Poggio San Marcello, San Paolo di Jesi, Serra de' Conti) e uno di quella di Macerata (Cingoli). Una rassegna itinerante che propone, per la 23esima edizione, un ricco e variegato cartellone pensato per pubblici di età e gusti differenti, curato dalla Fondazione Pergolesi Spontini con la direzione artistica di Cristian Carrara: tanta musica, non solo classica o operistica, ma anche cantautoriale, jazz, musical, libri e attività come escape room o cacce al tesoro di argomento musicale.
    "Salti di gioia" il tema del Festival 2023, che avrà inizio in piazza Federico II, a Jesi, il 29 luglio, con Elio che canta Enzo Jannacci. Proseguirà poi il 3 agosto con il "solo tour" del cantautore Niccolò Fabi per lasciare spazio alle musiche di Nino Rota, Ennio Morricone, Luis Bacalov e Astor Piazzolla eseguite dal bandoneonista Mario Stefano Pietrodarchi e dall'Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia. Da segnalare anche l'esibizione dell'Accademia d'Archi "G.G. Arrigoni" con Federico Guglielmo e il trio jazz Enrico Pieranunzi, Gabriele Pieranunzi e Gabriele Mirabassi in concerto con "Play Gershwin".
    Tra gli eventi dedicati a Pregolesi e Spontini, ci sarà una nuova esecuzione dello Stabat Mater di Pergolesi, l'8 settembre, con il Time Machine Ensemble diretto da Marco Attura. Per Gaspare Spontini, in vista delle celebrazioni del 2024 per i 250 anni dalla nascita (che sarà occasione per una nuova coproduzione di Vestale), il Festival 2023 propone due giorni di Spontini days a Maiolati Spontini, il 23 e 24 settembre, con la prima esecuzione in epoca moderna di alcune pagine dell'Alcidor.
    Sempre nell'orbita di Spontini ci sarà una "Caccia al tesoro in musica" dedicata ai bambini per le vie del centro storico di Maiolati, e il Concerto Spirituale di Roberto Prosseda per gli ospiti della Comunità terapeutica residenziale e di reinserimento sociale "Algos" a Castelplanio.
    Tra gli appuntamenti anche il progetto "Songs and dances", ideato e prodotto dalla Fondazione Pergolesi Spontini con danze, canzoni e arie celebri di Mozart, Faurè, Gustavino, H. Mancini, E. Bloch riscritte per il giovane ensemble di musicisti del Times Machine Ensemble e il violoncello di Erica Piccotti, con la direzione di Marco Attura. Durante il festival ci saranno quattro "Wine concert" ospitati in quattro aziende vitivinicole, la proiezione del docufilm "Gaspare Spontini Celeste Amore", una escape room al teatro Pergolesi, un musical per bambini su La Famiglia Addams. Infine anche la presentazione dei libri "Sulle tracce di Gaspare Spontini. Profilo di un compositore europeo dalla scrittura 1774-1851" di Lucia Benedos e Patrizia Rizzi (Affinità Elettive Edizioni), e "Gaspare Spontini. The Berlin years" di Fabian Kolb e Alessandro Lattanzi (LIM Libreria Musicale Italiana). Informazioni: Festival.fondazionepergolesispontini.com.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza