/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ciclista cade dal sentiero e si ferisce ruzzolando per 15m.

Ciclista cade dal sentiero e si ferisce ruzzolando per 15m.

A mille metri di quota, è intervenuto il Soccorso alpino

VENZONE, 26 maggio 2024, 18:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' caduto mentre percorreva in bici un sentiero a mille metri di quota, in un tratto boschivo, lungo un traverso stretto, ed è ruzzolato in una scarpata per una quindicina di metri. E' un ciclista di nazionalità tedesca, di Dusseldorf, di 37 anni rimasto ferito per un trauma cranico questo pomeriggio sul Monte Plauris (Prealpi Giulie), nel comune di Venzone, lungo il sentiero con segnavia 705 che da Malga Ungarina scende verso Val Venzonassa.
    A dare l'allarme, chiamando il Nue112, sono stati due ciclisti che erano nella zona e lo hanno visto cadere prima dei suoi compagni di escursione, i quali poi a fine operazioni di soccorso, hanno preso in carico la sua bici.
    Sul posto la Sores ha inviato l'elisoccorso regionale e ha attivato la stazione di Udine del Soccorso Alpino e la Guardia di Finanza. L'elicottero di soccorso ha sbarcato sul posto con il verricello tecnico di elisoccorso, medico e infermiere e poi è sceso al campo base a imbarcare altri due soccorritori per coadiuvare le operazioni di 'imbarellamento' e recupero della barella sul sentiero. È stato necessario infatti usare la corda per recuperare con un paranco l'infortunato in barella, poi imbarcato appunto sul velivolo con il verricello.
    L'uomo, che è rimasto sempre cosciente, è stato portato all'ospedale di Udine. I due soccorritori sono scesi autonomamente a piedi per il sentiero.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza