/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via Piano antincendi della Regione Lazio

Al via Piano antincendi della Regione Lazio

Firmato il protocollo operativo, stanziati quasi 8 milioni

ROMA, 14 giugno 2024, 11:17

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Parte domani, 15 giugno, la Campagna antincendi boschivi della Regione Lazio. Quest'anno durerà un mese in più rispetto agli anni precedenti e terminerà il 15 ottobre, come previsto dal Dipartimento di Protezione Civile.
    Nel pomeriggio di ieri è stato firmato l'accordo annuale tra il Ministero dell'interno (Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile Direzione regionale dei vigili del fuoco per il Lazio), la Regione Lazio (Direzione regionale emergenza, protezione civile e NUE 112) e il Prefetto di Roma, Lamberto Giannini, in rappresentanza di tutte le Prefetture delle province della regione.
    Il protocollo prevede il potenziamento del sistema regionale di protezione civile, la lotta attiva agli incendi boschivi, l'intervento in caso di eventi naturali e antropici sul territorio regionale, la formazione del personale volontario e altre attività volte a mitigare i rischi derivanti da calamità naturali e antropiche.
    Per la Campagna antincendi boschivi 2024 la Regione Lazio ha stanziato 7.950.000 euro, come previsto dall'ultimo Piano regionale di Previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi approvato lo scorso anno per il triennio 2023-2025, con il quale furono stanziati complessivamente quasi 20 milioni di euro (7 in più rispetto al precedente Piano).
    In particolare, le somme stanziato per quest'anno sono così ripartite: Oltre 3.800.000 per il servizio aereo antincendi boschivi 2.850.000 per la convenzione con i vigili del Fuoco 300.000 per la Convenzione con i Carabinieri per la tutela forestale Circa 1.000.000 per il noleggio a lungo termine di veicoli operativi AIB Tutto il territorio regionale, per il periodo di massimo rischio di incendio boschivo è da considerarsi "area a rischio".
    Il dispositivo regionale sarà composto da: 500 Organizzazioni di Volontariato operative, con specializzazione AIB; 4.200 volontari operativi con specializzazione AIB; 300 pick up con modulo antincendio; 67 autobotti; 120 mezzi polifunzionali con modulo antincendio; 105 mezzi a pilotaggio remoto (droni); 100 piloti con abilitazione per mezzi APR (droni); 1 mezzo aereo a pala rotante bimotore (elicottero) per zone antropizzate ed isole 6 mezzi aerei a pala rotante monomotore (elicottero) per zone non antropizzate (isole dopo il montaggio dei galleggianti).
    Nell' accordo siglato ieri è previsto il potenziamento del presidio in alcune zone, tra le quali: La Cacciuta, Cerveteri, Pomezia, Montelibretti, Fiumicino, Palestrina, Tivoli, Velletri, Frosinone, Sezze, Fondi, Sabaudia, Ponza, Viterbo e Borgo S.
    Pietro di Petrella Salto.
    Verrà rafforzata, poi, la presenza di operatori della Sala operativa della Direzione regionale emergenza, protezione civile e NUE 112 e saranno sviluppati i piani per lo svolgimento di attività formative a beneficio del volontariato di protezione civile attraverso esercitazioni operative che vedranno la partecipazione del personale dei vigili del fuoco.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza