/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gualtieri, 'a piazza Pia lavori su reperti già da oggi'

Gualtieri, 'a piazza Pia lavori su reperti già da oggi'

'Tempi record, subito impacchettamento, poi delocalizzazione'

ROMA, 14 giugno 2024, 11:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ora il lavoro, in funzione della valorizzazione e della tutela, è lo smontaggio e il rimontaggio di questa meraviglia con le vasche nelle quali si lavavano gli abiti con l'urina e le vasche più grandi. È un dono che abbiamo avuto. Adesso si procederà in tempi record: l'impacchettamento inizierà già oggi e poi si potrà procedere allo smontaggio e al rimontaggio". Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri nel corso della conferenza stampa sui ritrovamenti archeologici a Piazza Pia, a Roma, dove è in corso un maxicantiere del Giubileo. "È una operazione complessa ma possibile perché c'è una grande competenza da parte della soprintendenza. Qui siamo in 'archeologia di emergenza' e tutto sarà realizzato in tempi molto serrati ".
    "Questo è un caso emblematico e positivo di come la collaborazione istituzionale si può arrivare a una soluzione doppiamente positiva. Questo è un ritrovamento molto importante che abbiamo scoperto proprio grazie all'opera. Secondo me questo ritrovamento aggiunge un fascino altissimo all'opera che non è solo un sottopasso ma anche una pedonalizzazione, uno spazio pubblico e un abbraccio tra la città e la Santa Sede".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza